Archivio per categoria Senza categoria

Programma eventi “Estate Flavese 2023”

Programma Eventi “Estate Flavese 2023”

Giugno
30 Giugno Porticello Spettacolo Domina Largo Trizzano

Luglio
6-7 Luglio Santa Flavia Fiabeggiando in Tour Ass. Nofriu e Virticchio Villa Filangeri
7 Luglio Porticello Baobab La Cicala e la Formica Salone Parrocchiale
20 Luglio Santa Flavia Coro Voci Bianche Teatro Massimo Villa Filangeri
20-26 Luglio Santa Flavia Festeggiamenti Madre Sant’Anna Santa Flavia
23-29 Luglio Porticello Mostra fotografica Museo del Mare
29 Luglio Santa Flavia Commedia Villa Filangeri

Agosto

4 Agosto Santa Flavia Compagnia La Casa di CretaVilla Filangeri
5-15 Agosto Solunto Mostra fotografica Mytuo-Logy” Parco Archeologico di Solunto
6-12 Agosto Porticello Mostra fotografica Museo del Mare
10 Agosto Sant’Elia Festival Music e Buskers
14-15 Agosto Porticello Ferragosto Olivella
20-26 Agosto Santa Flavia Mostra fotografica Grillo Villa Filangeri
23 Agosto Solunto Associazione Orsa Osservatorio Astronomico
26 Agosto Santa Flavia Commedia in Villa Filangeri
27 Ago- 2 Sett Porticello La devozione popolare Museo del Mare
28 Agosto Santa Flavia Edipo Liceo F. Scaduto
29 Agosto Sant’Elia Riqualificazione artisticaVia Torre e presentazione libro ” La Costa Soluntina”
31 Agosto Santa Flavia Coro Sant’Ignazio Villa Filangeri
Settembre
1 Settembre Sant’Elia Commedia
3-9 Settembre Porticello Mostra pittorica Orobello Museo del Mare
13 Settembre Sant’Elia Notte sotto le stelle con DJ set
14 Settembre Sant’Elia Spettacolo I miei dieci anni
22 Settembre Santa Flavia Filangeri Fest

P.S. Il dettaglio di ogni manifestazione sarà pubblicato in apposita locandina.

Santa Flavia partecipa alle VIE DEI TESORI

Finalmente Santa Flavia, sul percorso de “La Via dei Tesori”, quindi presenti alla quindicesima edizione delle vie dei Tesori che si svolgerà nelle Domeniche del 10 e 17 ottobre dalle ore 9,00 alle ore 14,00 nel nostro comune. È un’imperdibile opportunità per il territorio: entrare a fare parte di questo festival, il quale offre una straordinaria vetrina ai più preziosi siti storici, percorsi ambientali e culturali della Sicilia, regalando ai visitatori esperienze non comuni che spesso non è facile vivere.
Saranno due le visite guidate: la prima dedicata a Villa Filangeri e il suo Parco Storico, mentre la seconda a Porticello, il borgo marinaro e il maestro d’ascia. Il tutto è stato possibile grazie alla volontà di tutta l’amministrazione nel ricercare e ottenere l’inserimento in questa manifestazione e in particolare, si sono adoperati l’Assessore alla cultura Antonella Cavezzano, il Direttore Artistico Ezio Di Liberto, la Pro loco Santa Flavia nella persona del suo presidente Antonina Imboccari, “Rotary, Rotaract, Interact club Bagheria”, la Protezione Civile di Santa Flavia.

Per chi volesse continuare a leggere ecco un po’ di storia riproponendo i due percorsi:
1. Santa Flavia- Villa Filangeri e Parco Storico. La sontuosa residenza del principe con il parco secolare era la residenza estiva dei Filangeri, principi del territorio, vanta un parco di circa 8.500 quadrati ricco di pini, ficus, palme, vasche, statue, sedili in pietra, montagnole artificiali. Il nucleo originario risale ai primi decenni del XVII secolo quando nell’area sorgeva una casina di proprietà di un sacerdote. Nel 1666 il principe Pietro Filangeri acquistò l’abitazione e l’adiacente chiesetta di Sant’Anna, poi trasformata nell’attuale Basilica soluntina di Sant’Anna. Oggi la Villa si presenta con un prospetto in stile barocco, con medaglioni a stucco e ghirlande rococò, una scenografica scalinata a doppia rampa e quattro statue in marmo bianco, allegoria delle Quattro Stagioni. All’interno, la Sala da biliardo realizzata da Ernesto Basile, con boiserie lignee. All’ingresso, sulla parte sinistra, una piccola cappella dal prospetto neogotico. Nel prospetto posteriore, che guarda verso il parco, c’è il Giardino d’inverno realizzato sempre da Basile: una struttura in tufo con archi a tutto sesto, chiusi da vetrate con infissi in bronzo e una collinetta artificiale di gusto romantico, con un piccolo coffee house in bronzo. Oggi la Villa è sede del Comune di Santa Flavia. Per info e prenotazioni di questa esperienza CLICCA QUI.
 
2. Porticello, il borgo marinaro e il maestro d’ascia.
Il villaggio degli antichi tonnaroti con l’artigiano delle barche è il cuore della storia marinara di Porticello: la zona si chiama San Nicolicchio, dal nome della chiesa di San Nicola, costruita nel 1439 e non più esistente, proprio lì trovò la sua prima collocazione l’antico quadro in ardesia che ritrae la Madonna del Lume. Secondo la tradizione popolare il quadro venne rinvenuto tra le reti di alcuni pescatori nello specchio d’acqua antistante la baia.

 

Nel XVIII secolo per iniziativa di alcuni pescatori fu costruita una chiesa più grande, dove sull’altare si conserva ancora oggi il venerato quadro. Ogni anno, nel mese di ottobre, si celebra la festa in onore della Patrona con un’antica e suggestiva processione di barche. Nella zona sorgeva il marfaraggio della tonnara di Sant’Elia, cioè il complesso di fabbricati destinati alla lavorazione dei tonni e anche alcuni magazzini e alloggi dove risiedevano i tonnaroti, cioè i lavoratori della tonnara. Un momento di particolare interesse della visita sarà l’incontro nel suo cantiere con uno degli ultimi mastri d’ascia, Franco Lo Coco (figlio di Mastro Michele) che racconterà ai visitatori tecniche e curiosità su questo particolarissimo mestiere ormai quasi scomparso, quello della costruzione a mano delle imbarcazioni, quando erano ancora in legno. Per info e prenotazione di questa esperienza CLICCA QUI.

Il giardino di Villa Filangeri a Santa Flavia riapre al pubblico

L’Amministrazione di Santa Flavia, comunica alla cittadinanza, da sabato mattina prossima, il Parco di Villa Filangeri sarà restituito al pubblico uso.
Non è stato facile ripristinare i percorsi, diserbare e potare le numerose specie arboree presenti nel parco, rispettando il preesistente. Ora ogni albero, ogni arbusto avrà la sua denominazione e finalmente anche i giovani potranno approfondire le loro conoscenze ed apprezzare il verde patrimonio che siamo riusciti a recuperare. Non siamo stati soli in quella che considero un’avventura, visti gli intoppi che abbiamo dovuto superare. Per questo mi preme ringraziare il personale del Comune, l’Amministrazione Forestale, i volontari del “reddito di cittadinanza” e tutti coloro che a vario titolo hanno collaborato e con passione si sono dedicati ai lavori di risistemazione. Sono fiero del risultato complessivo e vorrei dedicarlo soprattutto ai più giovani che alla vista di tanta rigogliosa bellezza, troveranno altre motivazioni in più per tutelare e rispettare un patrimonio che ha resistito agli anni e lasceremo in eredità alle prossime generazioni. Le sorprese per i più piccoli e per le famiglie saranno diverse e abbiamo riservato anche un’area lettura vicino alla neo “casetta del libro”. Vi aspettiamo sabato 25 settembre alle ore 16,00 con chiusura prevista per le ore 19,00 dopo un gioco di luci e fontane riflesso nel verde del parco. Il parco della villa comunale fino al 24 ottobre sarà possibile visitarlo tutti i sabati e le domeniche dalle ore 09,30 alle 12,30 e dalle 16,00 alle 19,00.

Incontriamoci a Santa Flavia, una domenica di cultura a Villa Filangeri

“Incontriamoci a Santa Flavia” è un’iniziativa ad ingresso gratuito, organizzata dall’Associazione “Eventi e Cultura” con il patrocinio dell’Assemblea Regionale Siciliana e del Comune di Santa Flavia.
La manifestazione si avvarrà, inoltre, della collaborazione dell’Associazione Turistica Pro Loco di Santa Flavia e della community Siciliando.
I cancelli saranno aperti dalle ore 10 alle 13 durante la mattinata e dalle ore 16 alle 20 nel pomeriggio.

L’evento sarà strutturato nel seguente modo:
– Seconda edizione di “Splendore e nobiltà” con esposizione dei costumi d’epoca del costumista Ignazio Rondone.
– Servizio di accompagnamento guidato tra il palazzo e il giardino.
– “Il giardino degli artisti” con un’estemporanea artistica ed esposizione di opere.
– Presentazione del libro “L’albero di gelso” della Flavese Gaetana Anna Maria Restivo, che racconta l’intrigante storia della famiglia dell’autrice stessa.

Si specifica che gli accessi alla manifestazione saranno regolamentati all’ingresso del complesso monumentale di Villa Filangeri, secondo le normative anti-covid vigenti.

Sarà categoricamente vietato l’ingresso a chi è sprovvisto di Green Pass. 

Webinar “ll brand di Santa Flavia che Vorrei”

La Pro Loco di Santa Flavia, è lieta di invitare per mercoledì 16 Dicembre 2020 alle ore 17, la cittadinanza del Comune di Santa Flavia, al webinar Smart Digital&Design, Il brand di Santa Flavia che Vorrei. Obiettivo del webinar è quello di creare la “Campagna Marketing per la Creazione del nuovo brand del Comune di Santa Flavia”.
L’iniziativa è nata dalla collaborazione tra la Pro Loco di Santa Flavia e WeStart, vi aspettiamo domani per conoscere meglio il progetto.

Soleluna attrezzature balneari

SOLELUNA in una ambientazione balneare da favola, fornisce alla clientela, un servizio completo, con la possibilità di poter noleggiare lettini, ombrelloni e godere della pace che solo il mare ed il sole sanno dare.

Scheda Tecnica Soleluna Noleggio Attrezzature Balneari

Via dei Cantieri snc
Sant’Elia Santa Flavia
3755651678
vegasrobaina@hotmail.it
Soleluna
Tutti i giorni dalle 8 alle 18

4,5
Rated 4,5 out of 5
4,5 out of 5 stars (based on 2 reviews)
Excellent50%
Very good50%
Average0%
Poor0%
Terrible0%