Archivio per categoria Turismo

Lo spettacolo di danza ispirato a uno dei capolavori di Verga all’Area archeologica di Solunto

Sarà lo spettacolo di danza ispirato a uno dei capolavori di Giovanni Verga a segnare il giro di boa di “Visione Meridiana”, il progetto artistico ideato da Aurelio Gatti e Vito Meccio e promosso dall’Assessorato regionale dei Beni Culturali e dell’Identità siciliana, dedicato all’uomo mediterraneo.
Venerdì 26 agosto, alle ore 21, (ingresso libero fino ad esaurimento posti) sarà l’Area archeologica di Solunto, a Santa Flavia, ad ospitare la performance “La Lupa”, coreografia di Carlotta Bruni nata da una idea di Aurelio Gatti, con i danzatori Lucia Cinquegrana, Polina Lukanska e Matteo Gentiluomo.
“La lupa” di Giovanni Verga spinge a interrogarsi sulla potenza e sull’impotenza degli schemi e delle convenzioni sociali. La lupa sembra proprio vivere al di là del bene e del male, in una dimensione di eccedenza dell’essere, e tutti coloro che si imbattono in lei non possono che rifugiarsi nelle “istituzione” della religione e della Legge. Ragione e religione sono le grandi alleate e le grandi assenti dall’orizzonte di questa novella, pubblicata nel 1880.
Della lupa si parla come si parlerebbe del diavolo, perché la sua capacità di destrutturare gli equilibri razionali umani è paragonabile soltanto alla forza malefica di satana, con la quale solo la religione può e deve contrastare, ma persino Padre Angiolino di Santa Maria di Gesù, un vero servo di Dio, aveva persa l’anima per lei.
Nel testo è emblematico il rapporto che si instaura tra tentazione, religione e magia, e la coreografa Carlotta Bruni è su questo aspetto che centra la sua creazione. Amore e morte combattono strenuamente senza alcuna possibilità di compromesso. Al di là della fabula, alquanto semplice, l’attenzione sta nella tragedia umana a tinte necessariamente forti. E’ qui che l’autenticità del verismo, di cui Verga è tra i massimi esponenti, ci restituisce un mondo arcaico, scabro, dalle emozioni primigenie, in cui eros ed ethos si battono in un duello che solo nella morte può avere il suo epilogo.
“Visione Meridiana” è un progetto realizzato dalla Cooperativa Agricantus di Palermo e da Estreusa di Caltanissetta con il sostegno della rete nazionale dei Teatri di Pietra. Il programma si conclude domenica 28 agosto al Bagno Arabo di Cefalà Diana con la messa in scena di “PerSéFone” da Ghianni Ritsos, con Elisa Di Dio diretta da Filippa Ilardo.

Fonte: Palermotoday

Palermo Classica, I Concerti dell’estate di Solunto

Palermo Classica, presenta l’edizione 2022 de “I Concerti dell’Estate di Solunto”, che si terranno al Parco Archeologico di Solunto (Via Collegio Romano – 90017 Santa Flavia (PA). I concerti saranno co ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Per info info@palermoclassica.it – Telefono 091332208 – Cellulare +39 3488697632

Programma della Manifestazione

07 Agosto 2022 Ore 19.00
E. Morricone – N. Rota – N. Piovani
Women Orchestra
Alessandra Pipitone, Direttore 

11 Agosto 2022 Ore 19.00
J. Haydn – L. van Beethoven
Velvet Quartet

16 Agosto 2022 Ore 19.00
P.I. Tchaikovsky – S. Rachmaninov – D. Shostakovich
Oxana Shevchenko, Piano
Alexey Osipov, Violino
Christoph Croisé, Violoncello

23 Agosto 2022 Ore 19.00
A. Piazzolla – E. Morricone – R. Calace
Stefano Romeo, Chitarra
Francesco Tralongo, Mandola
Riccardo Lo Coco, Mandolino
Jona Titò, Mandolino

31 Agosto 2022 Ore 19.00
D. Scarlatti – F. Chopin – F. Liszt
Rexa Han, Piano

04 Settembre 2022 Ore 19.00
N. Buogo – E. Elgar – W.A. Mozart – N. Piovani
Palermo Classica Chamber Orchestra
Onofrio Claudio Gallina, Direttore

11 Settembre 2022 Ore 19.00
L. van Beethoven – F. Chopin – C. Debussy – R. Schumann
Sylvia Theresa, Piano

Sito Ufficiale:  https://www.palermoclassica.it/solunto2022/

Mostra personale in Villa Filangeri, della pittrice Valeria Rotolo Romynartnaif

Dal 23 al 26 Luglio 2022 presso Villa Filangeri in Santa Flavia (PA), vi sarà la mostra personale della pittrice bagherese Valeria Rotolo in arte Romynartnaif. La mostra seguirà i seguenti orari dalle ore 17.00 alle 23.00.

La mostra è patrocinata dal Comune di Santa Flavia e in collaborazione con la Pro Loco di Santa Flavia.

Romynartnaif propone una serie di opere raffiguranti tutti i monumenti più rappresentativi del nostro territorio e di quello palermitano.

L’artista ha già esposto in diverse mostre dove ha esposto quadri rappresentanti “Ballarò” (storico mercato di Palermo) e altri punti della città come la nota “Piazza Pretoria” o la “Cattedrale di Palermo”.
In questa esposizione bagherese l’artista vuole rappresentare le ville settecentesche di Bagheria e i suoi monumenti più importanti, con una stile naif dove la storia si fonde con la contemporaneità che si anima mediante le cromie sgorgante ed intesa, intensificandone le forme architettoniche salienti.  I canoni raffigurativi immessi nelle opere semplificano le forme sfociando in una semplificazione del colore e nel concepimento del piano prospettico. Tipico stile d’impronta naif con l’intento di rappresentare una realtà sociale d’incipit favolistico.
Valeria Rotolo nasce a Palermo nel 1975 e segue la sua formazione scolastica a Bagheria presso l’istituto d’arte, coltivando negli anni la sua passione per la pittura con uno stile originale della rappresentazione di luoghi che rimangono impressi nella sua anima. Una parte delle opere fin qui prodotte sono state esposte al Palazzo Ducale di Genova in una mostra tenuta a Marzo 2022, un’altra mostra si è tenuta a Roma nell’aprile 2022 ed un’altra a Milano art designer week 2022, oltre alla partecipazione all’esposizione della fiera internazionale di Montecarlo 2022 e la partecipazione a vari contest.

Sant’Anna Days, dal 23 al 25 eventi eventi per piccoli e ragazzi a Santa Flavia

Riparte nuovamente il Sant’Anna Days, dal 23 a 25 luglio 2022, in occasione dei festeggiamenti in Onore della Madre Sant’Anna, si svolgeranno attività per bambini e ragazzi, nella parte finale di Corso Filangeri, dai quattro canti in su.

La manifestazione giunta alla quarta edizione, avrà inizio ogni giorno alle ore 17.00 e terminerà alle ore 20.00, tranne per lunedì 25 luglio, dove i giorni avranno fine alle ore 19.00.

Per la realizzazione della manifestazione, ideata da Pietro Zizzo, Carlo Troia e Francesco Orobello, si ringraziano l’Amministrazione Comunale di Santa Flavia, La Pro Loco di Santa Flavia con il presidente Antonina Imboccari, la Giuseppe Messina Management e la Tipografia Solunto.

In relazione alla comunicazione si ringraziano i portali Roads To Solanto e Visit Santa Flavia.

Programma:

SABATO 23 Luglio 2022 dalle ore 17.00 alle 20.00

Tornei ping-pong e freccette, Calcio in strada, Pallavolo, Corsa coi sacchi, Tiro alla fune, Animazione per bambini. Sarà presente un gonfiabile per i più piccoli.

DOMENICA 24 Luglio 2022 dalle ore 17.00 alle 20.00

Tornei ping-pong e freccette, Calcio in strada, Gioco delle Pignatelle, Corsa coi sacchi, Tiro alla fune, Animazione per bambini. Sarà presente un gonfiabile per i più piccoli.

LUNEDI’ 25 Luglio 2022 dalle ore 17.00 alle 19.00

Torneo ping pong (fasi finali), Torneo freccette (fasi finali), Corsa coi sacchi e Animazione per bambini.

Per chi volesse iscriversi ai tornei, il numero di riferimento è 3756222688.

L’Associazione “I due Alfieri” presenta il torneo Rapid CSEN e Torneo Amatoriale

L’Associazione I DUE ALFIERI del presidente Antonio Gollin, presenta la prima edizione del Rapid CSEN e del Torneo Amatoriale, che si svolgerà Sabato 23 Luglio 2022 presso Villa Filangeri in Santa Flavia (PA). Si ringrazia l’amministrazione comunale di Santa Flavia per il Patrocinio Gratuito che ha fornito. Chi vuole iscriversi, può trovare le informazioni qui di seguito.

ORGANIZZAZIONE

Si disputeranno 2 distinti tornei:

  • RAPID CSEN aperto a tutti , con tesseramento CSEN 2022 obbligatorio;
  • TORNEO AMATORIALE riservato agli NC alle loro prime esperienze, ai familiari ed agli accompagnatori, senza alcun tesseramento. Per ognuno dei due open si disputeranno 6 turni da 12’+3’’ a mossa.

CONTRIBUTO ISCRIZIONE

RAPID CSEN € 10,00 (€ 8,00 per U16 e donne);

TORNEO AMATORIALE € 5,00 per tutti.

Tessera CSEN solo per il RAPID  €6,00

L’iscrizione al seguente torneo implica la totale accettazione del presente bando regolamento ed autorizza gli organizzatori alla diffusione di immagini e notizie relative all’evento. Gli organizzatori si riservano di apportare qualsivoglia modifica dovesse rendersi necessaria per la miglior realizzazione della manifestazione.

PROGRAMMA

Mattina

Per i più piccoli, vi sarà il nostro staff specializzato per far conoscere il gioco degli scacchi.

Pomeriggio

Ore 14.30 /15.25 Accredito partecipanti
Ore 15.30 1° turno, a seguire fino al termine.
Ore 19.30 Premiazione

PREMI

RAPID CSEN: Coppa  per i primi 3 classificati assoluti. Primo classificato Elo < 1700 ed Elo < 1500, la prima donna, il primo Over 60, ed i primi classificati Under 16, 14, 12, 10 ed 8.

TORNEO AMATORIALE:  coppa  per i primi 3 classificati assoluti, il 1° U16-14-12-10-8 e la prima donna. Titti i premiati saranno omaggiati con un Buono Vacanza MC Club

INFORMAZIONI

Cellulare 3288714284
E-Mail: info@iduealfieri.it
Web: www.iduealfieri.it

 

Le Tre Piscine: il tesoro naturale candidato ai luoghi del cuore del FAI

La cala delle tre piscine è una degli accessi a mare più belli di Bagheria e Santa Flavia, in provincia di Palermo. Si tratta di una stupenda costa rocciosa posta ai piedi del maestoso Capo Zafferano. Si dice che il nome popolare attribuito a quella che sulle carte nautiche viene nominata Cala dell’Osta, sia dovuto al fatto che Cala dell’Osta si divide in tre calette, che per la calma delle acque e per il colore verde-azzurro ricordano delle piscine.

Altri sostengono che il nome derivi da veri e propri laghetti, che si formano sugli scogli in inverno. Il più recente nome Cala del Cuore è dovuto ad un cuore rosso affisso tra gli scogli. Qualunque sia l’origine del nome, la cala è tra le più apprezzate dai cittadini e visitatori, che la usano come spiaggia, e per prendere il sole, anche perché in estate è illuminata sino al tramonto.
Il fondale roccioso è relativamente basso nei primi metri ed arriva gradualmente a circa dieci metri, è quindi un luogo perfetto per lo snorkeling e immersioni. La zona più bassa è composta da scogli, tra cui si snodano diversi percorsi che si arrampicano in alto su una scogliera calcarea di circa 15 metri.
La scogliera protegge l’area dal vento su tre lati, lasciandola esposta soltanto a nord-ovest. Sopra la cala, a separarla dall’ingresso e da Via Perez, un ampia distesa di dune eoliche: un paesaggio mediterraneo selvaggio, popolato di piante che fioriscono in tutti i periodi dell’anno, colorandola di rosso in estate e di giallo in inverno. Da qualche anno l’associazione Next di Bagheria ha adottato la caletta, e sta sviluppando dei progetti per la tutela e la valorizzazione di questo tesoro naturale.
Il più lieve tra i problemi dell’area è quello della segnaletica, non esiste una cartellonistica che segnali l’ingresso, direzioni, fornisca informazioni sui percorsi e sulle condotte da adottare, non esistono segnali di pericolo a delimitare gli spazi di sicurezza. Il percorso è intervallato da muri, scalini e fango, questo nonostante le pendenze lievi che permetterebbero a persone con carrozzina di frequentare almeno l’area delle dune, in totale sicurezza.
I percorsi in cemento a ridosso della scogliera sono stati realizzati più di 40 anni fa, molti gradini sono saltati e il sentiero in cemento in alto si è ridotto sino a diventare pericoloso. Lo stesso stato di degrado è ovviamente comune a tutta l’area delle piattaforme, che nonostante le ripetute pulizie da parte di associazioni e volontari è sporcata dall’inciviltà di pochi, che si dimenticano di portare via i loro rifiuti.

“Viva la Mamma” al Domina Zagarella di Santa Flavia

“Viva la Mamma” è l’evento che apre la stagione 2022 del Domina Zagarella Resort di Santa Flavia. Si ricomincia il 7 maggio con un evento dedicato a tutte le mamme ed alle loro famiglie, nel giorno della loro festa. E’ il primo passo di una stagione che si annuncia ricca di eventi, spettacoli, intrattenimento e cucina “stellare”, sotto la conduzione del nuovo general manager Luciano Sozzo.

Il Domina Zagarella Resort di Santa Flavia in Sicilia riapre il 7 Maggio. La stagione 2022 parte nel giorno della Festa della Mamma, con un evento esclusivo dedicato a tutte loro. L’evento si chiama “Viva la Mamma” ed è un pacchetto speciale soggiorno e brunch Mediterraneo, pensato per tutta la famiglia ma con un’attenzione speciale alle mamme. Il pacchetto prevede un weekend (di una o due notti) all’insegna del relax, con soggiorno in una delle nostre migliori camere con vista sul mare. Poi, ad attendere gli ospiti, la mattina dell’ 8 Maggio, c’è un gustoso brunch mediterraneo nella nostra terrazza “Porticello” con panorama mozzafiato e musica dal vivo. Per dare ancora più colore a questa giornata di festa, per le Mamme ospiti del Domina Zagarella Resort è stato organizzato un defilée di costumi da bagno di pregiata fattura ed accessori-mare con rimandi alla tradizione siciliana. Per le mamme e le loro famiglie è l’occasione per regalarsi stile, e divertimento, in uno dei luoghi incantati di Sicilia.

𝐃𝐎𝐌𝐈𝐍𝐀 𝐑𝐄𝐂𝐑𝐔𝐈𝐓𝐈𝐍𝐆 𝐃𝐀𝐘 – 𝐃𝐨𝐦𝐢𝐧𝐚 𝐙𝐚𝐠𝐚𝐫𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐢𝐜𝐢𝐥𝐲

Nuove opportunità di lavoro in ambito alberghiero, per la stagione 2022, con le assunzioni del gruppo Domina per le sue strutture, il Domina Zagarella Sicily in Sicilia e il Domina Borgo Degli Ulivi Lake Garda sul Lago di Garda.✔️ 𝐄̀ 𝐢𝐧 𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐥𝐚 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐬𝐞𝐠𝐮𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐢𝐥𝐢:- Director Sales- Front Office Manager ( M/F) – Head of Bar – Barman – Hostess/ Cashier – Bar Waiters – Restaurant Waiters – Consulenti Vendite Timeshare – Guest RelationI manager dell’azienda incontreranno i possibili candidati, per un colloquio conoscitivo, durante il Recruiting Day del 12 Marzo 2022 dalle ore 10:00 alle ore 13:30, presso il Domina Zagarella Sicily di Santa Flavia (PA).
👉 𝐂𝐨𝐦𝐞 𝐜𝐚𝐧𝐝𝐢𝐝𝐚𝐫𝐬𝐢Inviare il proprio curriculum vitae con foto entro il 10 Marzo 2022 all’indirizzo email hr@dominasicily.it oppure, presentarsi il giorno del Recruiting, direttamente in struttura, con il proprio cv.𝐼𝑙 𝑝𝑟𝑒𝑠𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑖𝑛𝑣𝑖𝑡𝑜 𝑒̀ 𝑟𝑖𝑣𝑜𝑙𝑡𝑜 𝑎𝑑 𝑒𝑛𝑡𝑟𝑎𝑚𝑏𝑖 𝑖 𝑠𝑒𝑠𝑠𝑖, 𝑎𝑖 𝑠𝑒𝑛𝑠𝑖 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑙𝑒𝑔𝑔𝑖 903/77, 𝑒 𝑎 𝑝𝑒𝑟𝑠𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑖 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑒 𝑙𝑒 𝑛𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑖𝑡𝑎̀ 𝑒 𝑙𝑒 𝑒𝑡𝑎̀, 𝑎𝑖 𝑠𝑒𝑛𝑠𝑖 𝑑𝑒𝑖 𝑑𝑒𝑐𝑟𝑒𝑡𝑖 𝑙𝑒𝑔𝑖𝑠𝑙𝑎𝑡𝑖𝑣𝑖 215/03 𝑒 216/03.

Splendore e nobiltà a Villa Filangeri

Domenica 27 Settembre a Santa Flavia, presso la prestigiosa location di  Villa Filangeri, avrà luogo la manifestazione “Splendore e nobiltà” un percorso culturale tra racconti, musiche e abiti.
L’evento è organizzato dall’Associazione “Eventi e Cultura” con il patrocinio dell’Assemblea Regionale Siciliana e del Comune di Santa Flavia.
La manifestazione avrà come media partner il prezioso apporto dell’Associazione Turistica Pro Loco di Santa Flavia, della community Siciliando e dell’Associazione La Piana d’Oro.
I cancelli della villa saranno aperti alle ore 17, e fino alle 20, i visitatori saranno accompagnati in un piacevole itinerario storico-culturale in cui potranno ammirare la mostra dislocata nelle stanze del palazzo, ascoltando i racconti e le usanze della famiglie nobiliari.

Una storia lunga più di due secoli, dal ‘600 agli inizi del ‘900, che prenderà forma con i costumi d’epoca realizzati dal costumista Ignazio Rondone, dell’Associazione culturale “Gruppo storico Conte Rutelli” di Valledolmo.
Rondone ha creato, in vent’anni di attività sartoriale, ben 500 abiti che vanno dal Medioevo fino al periodo del Gattopardo. Una collezione pregiata che lo ha portato ad allestire mostre in tutta la Sicilia e a vedere sfilare, con orgoglio, i suoi vestiti in manifestazione importanti come la Castellana di Caccamo.
Per evitare assembramenti, è prevista una turnazione di visite con accompagnamento guidato, che saranno riservate, di volta in volta, ad un numero esiguo di persone.
Dalle 20.45 riecheggeranno nel cortile le note dei più famosi compositori di musica classica con il quartetto d’archi composto da Virginia Gurrera (1° violino), Federico Castelluccio (2° violino), Salvatore D’Amato (viola) e Giuseppe D’Amato (violoncello).
Un’occasione unica perché il concerto sarà in versione acustica con il suono degli strumenti puro, senza alcuna amplificazione, proprio come avveniva al tempo delle famiglie aristocratiche che intendiamo omaggiare durante l’evento.
Anche in questo caso non può essere consentito l’accesso illimitato, ma per permettere a più persone di poter godere dell’esibizione, il concerto verrà suddiviso in due mini concerti della durata di mezz’ora circa cadauno. Il primo turno dovrà presentarsi all’ingresso alle ore 20:30, il secondo alle ore 21:15.
Per non sforare il numero consentito e garantire la giusta distanza è obbligatorio prenotarsi scrivendo un’email all’indirizzo: associazioneventiecultura@gmail.com.
L’organizzazione provvederà a comunicare agli interessati la disponibilità di posti e il turno in cui sarà possibile assistere all’esecuzione musicale.
Si specifica che gli accessi alla manifestazione saranno regolamentati all’ingresso del complesso monumentale di Villa Filangeri dallo staff organizzativo che si premurerà a raccogliere i dati dei visitatori e a misurare la temperatura. Sarà categoricamente vietato l’ingresso a chi è sprovvisto di mascherina.
L’evento è a titolo gratuito.
Dopo la conclusione della manifestazione, villa Filangeri ospiterà gli abiti della suddetta collezione fino a venerdì 2 Ottobre, rispettando gli stessi orari di apertura degli uffici comunali, ivi ubicati.