Archivio per categoria Ultime Notizie

Sorteggio di beneficenza, in palio un Presepe Artigianale

Anche quest’anno la Pro Loco di Santa Flavia metterà in palio un prezioso Presepe Artigianalerealizzato a Napoli in via San Gregorio Armeno, famosa in tutto il mondo per le innumerevoli botteghe dedicate all’arte del presepe. Il ricavato della vendita dei biglietti verrà devoluto in beneficenza.

Il costo del biglietto è di 1€ (un euro); l’estrazione avrà luogo giorno 6 gennaio 2019 alle ore 19 presso Villa Filangeri a Santa Flavia (PA).
Per chi fosse interessato all’acquisto dei biglietti può inviare richiesta alla mail proloco.santaflavia@libero.it oppure tramite la pagina facebook.
Sarà inoltre possibile acquistare i biglietti durante la Fiera di Natale,che si terrà in Corso Filangeri nei giorni 15 dicembre a partire dalle ore 17; il 16 dalle ore 10 alle 20;il 21 ed il 22 dalle ore 16; il 23 dalle 10 alle 20;il 5 gennaio dalle 16 ed il 6 dalle ore 10.
A breve verrà pubblicato il programma con tutti gli eventi organizzati
Aiutateci a dare un po’ di sollievo alle persone meno fortunate!

Bar Basilica e i suoi 44 anni di storia

Il Bar Basilica, e una storia di famiglia. Nasce 44anni fà da Gaspare Cusimano e Crivello Maria Concetta. Fondato con un unico scopo, metterci amore e impegno in quello che si faceva. Ripercorrere 44 anni di attività non e semplice.

Tutto ebbe inizio in Piazzale Lo Re da in piccolo Chioschetto dal nome “Le Palme”. Dopo 15 anni di attività, la famiglia Cusimano ampia il locale, spostandosi di fronte alla Basilica Soluntina Sant’Anna a Santa Flavia.
Da cui nasce il nome attuale Bar Basilica. Gli anni passano e dopo una lunga malattia viene a mancare Gaspare Cusimano, l’uomo da cui era partito tutto il progetto familiare.

Da quel momento passa tutto ai figli Francesco, Salvatore, Amedeo, Giuseppe e Alessandro, che portano avanti il sogno del padre con tanta dedizione e impegno.

Per non deludere il ricordo. Tra gioie e dolori nasce il nuovo Bar Basilica, preso in mano dai nipoti con l unico scopo di andare avanti negli anni e portare alto il nome di quel bar che il nonno e la nonna fondarono per il loro futuro.

Vi aspettiamo Venerdì 14 Dicembre alle 20.30 per la nuova apertura col nuovo restyling.

 

Santa Flavia, presente al Convegno NOS con successo

PALERMO – Giovedì 15 Novembre 2018 presso la Sala Gialla dell’ARS al Palazzo dei Normanni, si è tenuta la presentazione del progetto sulla formazione turistica, denominato NOS acronimo di Need, Opportunity, Substance.

Partner della manifestazione il progetto Visit Santa Flavia, che ha riscosso grande successo tra i partecipanti, con nuove collaborazioni per il 2019 nate con l’Università di Palermo.

Gruppo di Santa Flavia col Dott. Giuseppe Riticella e Silvio Lo Porto

Folta la delegazione di Santa Flavia, con Stefano Tancredi in rappresentanza del Comune e del Club Nautico Solunto, la Pro Loco di Santa Flavia con il presidente Antonina Imboccari, La Città che Vorrei Santa Flavia con il presidente Adelaide Maggiore, Roads To Solanto  con l’amministratore Pietro Zizzo e FlaPort con Nino Mineo.

L’evento è organizzato dal Centro Studi Interform e dall’Associazione Onlus A.S.FA. Sicilia, in collaborazione con l’ARS, l’Assessorato dell’Istruzione e della Formazione Professionale, l’Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo e con la main partner del Fondo Interprofessionale FonARCom.

Hanno relazionato:

  • Onorevole Assessore Regionale dell’Istruzione e della Formazione Professionale, Roberto Lagalla
  • Presidente della IV Commissione Bilancio, Onorevole Riccardo Savona
  • Presidente della ASFA Sicilia Onlus, Diego Mannisi, Cav. della Repubblica Italiana
  • Presidente del Centro Studi interform, Silvio Lo Porto
  • Coordinatore Nazionale Promozione e Sviluppo del Fondo FonARCom Gianni Gruttadauria
  • Presidente della Fondazione Legalità e sviluppo, Presidente della KSM Giuseppe Fausto Milillo
  • Dirigente Würth Italy Aurelio Cuccia
  • Consulente del lavoro, Amministratore delegato della Barbaro & Partners Job Consulting Stp arl Vincenzo Barbaro
  • Presidente del Centro Studi Turistici e Manageriali Giuseppe Riticella
  • Già Funz. Isp. Lavoro presso la Regione Siciliana Sebastiano Merlo
  • Commercialista, Presidente del Collegio dei Revisori dei Conti del Comune di Palermo Dott. Rag. Marcello Barbaro

Programma Solennità dell’immacolata di Porticello

Porticello frazione del comune di Santa Flavia si prepara a festeggiare l’Immacolata Concezione, i festeggiamenti prenderanno inizio giorno 28 novembre con la discesa del Simulacro della Madonna al canto delle Litanie, dal 29 novembre al 7 dicembre la novena in preparazione alla solennità dell’Immacolata.
La giornata dell’8 dicembre, giorno di Festa dedicato all’Immacolata Concezione, il paese si sveglierà con la tradizionale “Alborata”, a seguire allieteranno le strade del paese il gruppo dei Tamburinari di Aspra e la Banda musicale “Pietro Mascagni”, le Messe alle ore 9:00 e alle ore 11:00, alle 12:00 l’omaggio floreale dei bambini al monumento della Madonna del Pescatore a “Piano Stenditore”. Nel pomeriggio la Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta dal parroco Don Bruno Sparacio, a seguire la Processione del Simulacro dell’Immacolata per le vie del Paese con la recita delle poesie alla Madonna; il tutto culminerà con lo spettacolo pirotecnico al passaggio della Madonna al “Piano Stenditore” a cura della ditta “Pirolandia” di La Rosa Giuseppe da Bagheria, al termine rientro della Processione in Chiesa e salita del Simulacro della Madonna.

Visit Santa Flavia partner di Need, Opportunity, Substance

Visit Santa Flavia, progetto realizzato dalla Pro Loco di Santa Flavia è partner di Need, Opportunity, Substance (NOS).

La presentazione del progetto NOS, avverrà Giovedì 15 Novembre 2018 presso la Sala Gialla dell’Ars, il Convegno sulla Formazione Continua nel Sistema Turistico Siciliano è improntato sulla realizzazione di un innovativo e integrativo sistema turistico in ambito Regionale.

Un sistema che partendo dal concetto di “formazione continua di operatori in senso ampio” (Dipendenti privati, manager, operatori del settore), sia realmente capace di interagire nel suo stesso ambito, con gli Istituti che si occupano della formazione e con con le Istituzioni Pubbliche, ciascuno per ruolo e funzioni. Quindi, necessità, opportunità e soprattutto sostanza. Ovvero Need, Opportunity, Substance, NOS. Ma cosa vuole essere NOS e cosa lo potrà differenziare da ciò che già esiste? NOS vuole essere Aggregatore di tutti gli attori che lavorano con il sistema turistico siciliano, ovvero Circuito dove il lavoro organizzato e consapevole di tutti gli operatori, trasforma le possibilità di miglioramento in crescita reale. NOS vuole differenziarsi attraverso l’Ascolto continuo delle necessità degli attori coinvolti: dagli albergatori, ai ristoratori, al cocchiere che porta in giro i turisti con la sua carrozza, ai gestori di musei, agli operatori della formazione, senza dimenticare i siciliani, tutti. Tutto questo è l’essenza di NOS, l’educazione e la cordialità, la disponibilità verso i turisti, la collaborazione con gli operatori del settore, con il fine comune di valorizzare la nostra Sicilia. Il convegno è finalizzato in maniera tale che partendo dalle singole esperienze, dai singoli contributi dei relatori, altamente rappresentativi del settore, dalla presenza delle scuole e degli alunni, dagli invitati, singoli cittadini, professionisti, operatori turistici, si converga verso un unico obiettivo: La Creazione di un Sistema di Imprese Turistiche Siciliane, convergente e non distonico, consapevole e non improvvisato. Tutto questo non può prescindere dalla formazione continua e dal lavoro capillare dei suoi operatori, recepito come occasione di rescita professionale e quindi sociale del sistema Sicilia.

Alla presentazione interverranno, tra l’altro:

Onorevole Presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana, Gianfranco Miccichè
Onorevole Assessore Regionale dell’Istruzione e della Formazione Professionale, Roberto Lagalla
Assessore Regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo, Sandro Pappalardo
Presidente della IV Commissione Bilancio, Onorevole Riccardo Savona

Guarda il programma della giornata… Relazione di Presentazione

I Ritorno della Memoria – Il Cimitero di San Cristoforo e della Divina Misericordia

Lunedì 12 Novembre 2018 ore 10.00 si terrà in Sala Basile di Villa Filangeri, sede del Comune di Santa Flavia, la giornata studio patrocinata dal comune stesso e dall’ARS Presidenza Regionale Sicilia, con il tema “I Ritorno della Memoria – Il Cimitero di San Cristoforo e della Divina Misericordia”.

Programma della manifestazione:

Saluti
Salvatore Sanfilippo – Sindaco Comune di Santa Flavia

Introduzione e Conduzione
Giuseppe Crivello – Vice Presidente Consiglio Comunale di Santa Flavia

Interventi
Emanuele Tornatore – Archeologo
Don Saverio Civilleri – Rev.do Parroco della Basilica Soluntina di Sant’Anna
Pietro Giuseppe Gianmalva – Assessore Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana
Carolina Varchi – Capogruppo FdI Commissione Giustizia Camera dei Deputati
Giovanni Principato – Consiglio Comunale di Santa Flavia e Studioso Identità Territoriale

Conclude
Gianfranco Miccichè – Presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana

Si ringraziano per la Collaborazione: Centro Studi Itinera, Centro Studi Ries e l’Associazione Turistica Pro Loco Santa Flavia

Ritorna Ricordi (mneme) a Palazzo Mistretta

La Festa dei Morti apre la porta a tutte le altre ricorrenze di questo periodo dell’anno, trascinando inevitabilmente tutti in un turbinio di emozioni unico. È in quest’ottica che a Palazzo Mistretta, in via Consolare 91, a Santa Flavia, è allestita la mostra antologica “Ricordi (mneme)”, promossa dall’associazione Nofriu e Virticchiu in collaborazione con la Pro Loco di Santa Flavia.

Ci si potrà immergere in un’atmosfera magica grazie ai giocattoli antichi di Giovanni Principato e ai cavallini a dondolo in cartapesta e legno del maestro Pietro Boscia. Un’occasione per sentirsi come dentro una fiaba grazie anche alle letture e narrazioni di fiabe della tradizione orale siciliana, affidate a cura dell’attrice Nina Pellitteri e di Giorgio D’Amato.
Per chi cerca occasioni speciali per perdersi in un mondo fatato, pensato non solo per i più piccoli, dovrà visitare questa mostra – che quest’anno ha come tema “Il Dono” – dove la magia salta fuori e si palesa attraverso tutti quegli oggetti che hanno fatto parte dell’infanzia.
Orari di visita dal lunedì alla domenica dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 16 alle 19

Festa di Maria Santissima del Lume

Comitato Festeggiamenti “Maria S.S. del Lume – Porticello”

PROGRAMMA

Lunedì 24 Settembre 2018 MEMORIA DI S.PIO DA PIETRALCINA

Ore 17:30 Solenne Celebrazione Eucaristica.
Ore 18:45 Processione per le vie del paese con il simulacro di S. Pio.

NOVENA IN PREPARAZIONE ALLA FESTA

Da Martedì 25 Settembre a Mercoledì 3 Ottobre ogni sera (tranne Domenica 30 settembre)
ore 21:00 Santo Rosario con la copia del quadro nelle principali piazzette del paese.

Sabato 29 Settembre 2018

Ore 8:45 Raduno dei fedeli in piazza chiesa e pellegrinaggio alla Cappella della Madonna del Lume a Capo Zafferano.

Mercoledì 3 Ottobre 2018 CONCLUSIONE DELLA NOVENA

Ore 21:00 Recita del Santo Rosario animato dai gruppi parrocchiali presso “Largo Cefalù”

TRIDUO SOLENNE IN PREPARAZIONE ALLA FESTA

Giovedì 4 Ottobre 2018

Ore 9:00 Celebrazione delle Lodi mattutine segue Santo Rosario.
Ore 17:00 Accensione delle Luminarie nel sagrato.
Ore 17:15 Recita del Santo Rosario e della Coroncina
Ore 18:00 Celebrazione Eucaristica con Vespri e riflessione del Rev. Wojciech Skolmowski cancelliere della diocesi di Torun.
Ore 21:00 Canto dell’”Akathistos”.

Venerdì 5 Ottobre 2018

Ore 9:00 Celebrazione delle Lodi mattutine segue Santo Rosario.
Ore 17:15 Recita del Santo Rosario e della Coroncina.
Ore 18:00 Celebrazione Eucaristica con Vespri e riflessione del Rev. Wojciech Skolmowski cancelliere della diocesi di Torun.
Ore 21:00 Liturgia penitenziale e incontro con i portatori di “Vara”

Sabato 6 Ottobre 2018

Ore 5:00 Omaggio Floreale alla statua bronzea della Madonna del Lume al porto; a seguire Fiaccolata verso la chiesa.
Ore 6:00 Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta da Don Santino Taormina parroco della parrocchia Maria S.S Addolorata in Molara (PA)
Ore 7:00 Alborata
Ore 8:30 Giro dei Tamburinai e della Banda Musicale “Amici della Musica” di Sant’Elia per le vie del paese.
Ore 9:00 Trasporto della “Vara” all’interno del mercato ittico.
Ore 10:00 Gare di Atletica leggera per i bambini con la collaborazione dell’associazione “Zafarana” a Piano Stenditore.
Ore 15:00 Tradizionale Gioco dell’Antenna con animazione a cura della “Tribù che Balla” al Porto.
Ore 15:30 Corsa delle Barche dei Rioni di Porticello a seguire Gara di Nuoto all’Olivella.

CONCLUSIONE DEL TRIDUO

Ore 17:15 Recita del Santo Rosario e della Coroncina.
Ore 18:00 Solenne Celebrazione Eucaristica nella conclusione del triduo con Vespri e riflessione del Rev. Wojciech Skolmowski cancelliere della diocesi di Torun.
Ore 19:00 – 24:00 Esposizione della vara processionale all’interno del mercato ittico
Ore 21:00 Spettacolo musicale con l’orchestra LOS DESEOS, a seguire FRANCO CALONE in concerto.

Domenica 7 Ottobre 2018

Ore 7:00 Alborata
Ore 8:00 Pellegrinaggio della Comunità Parrocchiale di Santa Flavia e Celebrazione Eucaristica.
Ore 8:30 Giro delle Associazioni dei Tamburinai di Aspra, Bagheria, Misilmeri, Belmonte Mezzagno e Santo Stefano di Quisquina per le vie del Paese.
Ore 9:00 Esibizione dei Gruppi dei Tamburinai al Mercato Ittico.
Ore 10:00 Celebrazione Eucaristica animata dal coro parrocchiale dei bambini.
Ore 11:00 Corsa dei Sacchi e Tiro alla Fune per i bambini con la collaborazione dell’associazione “Zafarana” a Piano Stenditore.
Ore 11:30 Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta da S.E.R. Card Paolo Romeo Arcivescovo emerito di Palermo e animata dal coro parrocchiale Maria S.S del Lume.
Ore 13:00 Accensione della “Masculiata” e dei mortai in piazza chiesa.
Ore 15:00 Tradizionale Gioco dell’Antenna con esibizione dei gruppi dei Tamburinai al Porto.
Ore 16:00 Semifinale – Finale Corsa delle Barche dei Rioni di Porticello.
Ore 17:00 Sfilata dei carretti siciliani e del gruppo Folk Soluntum con conclusione al Piano Stenditore
Ore 17:45 Solenne Celebrazione dei Primi Vespri della Madre SS. Del Lume.
Ore 18:30 Solenne Celebrazione eucaristica presieduta da Don Giovanni La Mendola Arciprete di Bagheria, animata dal coro parrocchiale Maria SS. del Lume, e rinnovo delle promesse matrimoniali di tutte le coppie di sposi.
Ore 18:00 – 24:00 Esposizione della vara processionale all’interno del mercato ittico.
Ore 21:00 Premiazione dei vincitori delle manifestazioni sportive che si sono svolte durante la festa.
Ore 21:30 Spettacolo di Cabaret con ANTONIO PANDOLFO, a seguire CAREM FERRERI in corto.

Lunedì 8 Ottobre 2018 FESTA DELLA MADRE SS. DEL LUME

Ore 7:00 Alborata
Ore 8:00 Celebrazione Eucaristica
Ore 8:30 Giro dei Tamburinai e della Banda Musicale “Amici della Musica” di Sant’Elia per le vie del paese
Ore 9:00 Esibizione dei Tamburinai ed esecuzione di marce sinfoniche all’interno del Mercato ittico
Ore 9:30 Salita della “Vara”
Ore 10:00 Celebrazione Eucaristica animata dal coro parrocchiale dei bambini
Ore 11:30 Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta dal parroco e animata dal coro parrocchiale Maria S.S del Lume.
Ore 13:00 Accensione della “Masculiata” e dei mortai in piazza chiesa.
Ore 14:30 Apertura della Chiesa.
Ore 15:00 Discesa del Quadro della Madonna.
Ore 16:30 Incontro con i comitati e le confraternite di Casteldaccia, Altavilla Milicia, Baucina, Noviziato, Bagheria.
Ore 17:00 Solenne processione per le vie del paese accompagnato dalle Bande Musicali “Amici della Musica” di Sant’Elia e “Pietro Mascagni” di Aspra.
Ore 19:30 Arrivo della processione al Piano Stenditore e momento di preghiera con la riflessione di Fra Domenico Spatola O.F.M
Ore 20:00 Arrivo della Processione a Santa Nicolicchia e rievocazione storica del ritrovamento del quadro
Ore 21:00 Spettacolo Piromusicale in omaggio alla Madonna al Piano Stenditore.
Ore 00:30 Spettacolo Pirotecnico a cura della ditta La Rosa “Internetional Fireworks”.

SOLENNE OTTAVA

Martedì 9 Ottobre 2018

Ore 9:00 Celebrazione delle Lodi mattutine segue Santo Rosario.
Ore 12:00 Recita dell’Angelus
Ore 17:15 Recita del Santo Rosario e della Coroncina.
Ore 18:00 Pellegrinaggio della Comunità Parrocchiale di Sant’Elia. Celebrazione Eucaristica presieduta da Don Francesco Lo Proto e animata dal Coro “Maria SS. Addolorata”.

Mercoledì 10 Ottobre 2018

Ore 9:00 Celebrazione delle Lodi mattutine segue Santo Rosario.
Ore 12:00 Recita dell’Angelus
Ore 17:15 Recita del Santo Rosario e della Coroncina.
Ore 18:00 Celebrazione Eucaristica presieduta dal parroco per gli Emigrati in America.

Giovedì 11 Ottobre 2018

Ore 9:00 Celebrazione delle Lodi mattutine segue Santo Rosario.
Ore 12:00 Recita dell’Angelus
Ore 17:15 Recita del Santo Rosario e della Coroncina.
Ore 18:00 Celebrazione Eucaristica presieduta dal parroco per Gli Ammalati segue l’Adorazione Eucaristica

Venerdì 12 Ottobre 2018

Ore 9:00 Celebrazione delle Lodi mattutine segue Santo Rosario.
Ore 12:00 Recita dell’Angelus
Ore 16:00 Torneo di Briscola e Scopa presso Largo Trizzanò
Ore 17:15 Recita del Santo Rosario e della Coroncina.
Ore 18:00 Celebrazione Eucaristica presieduta dal parroco durante la quale si ricorderanno tutti i Confrati, Consorelle e Portatori di Vara Defunti

Sabato 13 Ottobre 2018

Ore 9:00 Celebrazione delle Lodi mattutine segue Santo Rosario.
Ore 12:00 Recita dell’Angelus
Ore 15:00 Parata di Sci Nautico nello specchio d’acqua antistante la zona dell’Olivella a cura dell’associazione “La città che vorrei”.
Ore 17:15 Recita del Santo Rosario e della Coroncina.
Ore 18:00 Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta da Don Antonio Mancuso vicario territoriale del nostro vicariato.

Domenica 14 Ottobre 2018 OTTAVA DELLA MADRE SS. DEL LUME

Ore 7:00 Alborata
Ore 8:00 Celebrazione Eucaristica
Ore 8:30 Giro dei Tamburinai per le vie del paese.
Ore 10:00 Pellegrinaggio della Comunità Parrocchiale Maria SS. Del Lume in Linera (CT), Celebrazione Eucaristica
Ore 11:30 Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta da Mons. Giuseppe Oliveri, Vicario Generale della nostra Arcidiocesi, e animata dal coro parrocchiale Maria S.S del Lume.
Ore 13:00 Accensione della “Masculiata” e dei mortai in piazza chiesa.
Ore 15:00 Inizio della Processione verso il porto.
Ore 16:00 Partenza del Pellegrinaggio via terra da piazza chiesa, e inizio della Processione a Mare verso Capo Zafferano.
Ore 17:00 Arrivo della Processione a Capo Zafferano, benedizione del mare e omaggio ai Caduti in Mare
Ore 17:30 Momento di Preghiera presso il Monumento della “Madonna del Pescatore” al piano stenditore.
Ore 18:30 circa Salita del Quadro.
Ore 21:30 Serata di intrattenimento a cura dei gruppi locali, a seguire estrazione dei numeri della Lotteria promossa dal comitato e chiusura dei festeggiamenti.Mercoledì 3 Ottobre 2018 CONCLUSIONE DELLA NOVENA
Ore 21:00 Recita del Santo Rosario animato dai gruppi parrocchiali presso “Largo Cefalù”

Festa di Maria SS Addolorata di Sant’Elia

Il programma ufficiale 2018 della Festa di Maria SS Addolorata di Sant’Elia dal 1 al 23 Settembre

Dal 1 al 15 Settembre
Ore 18,30 Recita del S. Rosario e canto della quindicina
Ore 19,00 S. Messa

Mercoledì 12 Settembre
Ore 16,00 Attività ludico- ricreative al lungomare in collaborazione con l’associazione culturale “a Zafarana”
Ore 18,30 Recita del S. Rosario e canto della quindicina
Ore 19,00 S. Messa
Ore 21,30 Solenne veglia Mariana

Giovedì 13 Settembre
Ore 18,30 Recita del S. Rosario e canto della quindicina
Ore 19,00 Santa Messa
Ore 21,15 Proiezione al lungomare del film PADDINGTON 2 a cura della Pro loco del Comune di Santa Flavia

Venerdì 14 Settembre
FESTA DELL’ESALTAZIONE DELLA SANTA CROCE
Ore Giro della banda  musicale diretta dal Maestro Carmelo Calo’  e dei tamburinai di “Baaria” per le vie del comune
Ore 18,00 Accensione delle luminarie artistiche della ditta “Plescia” di Misilmeri
Ore 18,30 Recita del S. Rosario e canto della quindicina
Ore 19,00 S. Messa con la partecipazione dei portatori del simulacro della SS. Vergine Addolorata

Sabato 15 Settembre
FESTA DELLA B. V. M.  ADDOLORATA
Ore 16,30 Giro della banda musicale diretta dal  Maestro Carmelo Calo’ e dei tamburinai di “Baaria” per le vie del paese
Ore 17,00 Mostra “L’ANGOLO DELL’ARTIGIANO” presso il lungomare, a cura della Pro loco del comune di Santa Flavia
Ore 18,15 Concerto di “Marce sinfoniche” al belvedere
Ore 18,30 Recita del S. Rosario
Ore 19,00 Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta dal Parroco e animata dal  coro parrocchiale
Ore 20,00  Sparo di castagnole e mortaretti
Ore 21,30 SERATA CANORA

Domenica 16 Settembre
Ore 07,00 Alborata
Ore 08,30 Giro della banda musicale diretta dal Maestro Carmelo Calo’ e dei tamburinai di “Baaria” per le vie del paese
Ore 09,00 S. Messa
Ore 09,30 Parata di canoe presso la Caletta a cura dell’Ass. La Città che Vorrei in collaborazione con il Club Nautico Solunto
Ore 09,45 Intrattenimento musicale in piazza Chiesa
Ore 11,30 Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta Dal Rev. Don Liborio Scordato animata dal coro parrocchiale    
Ore 13,00 Sparo di castagnole e mortaretti al piano stenditore
Ore 17,00 Apertura della chiesa e recita del S. Rosario
Ore 18,00 Solenne processione del simulacro della SS. Vergine Addolorata  per le vie del paese
Ore 20,00 Arrivo del simulacro al piano stenditore e momento di preghiera e meditazione
Ore 21,00 Rientro del simulacro in chiesa e riposizione sull’altare
Ore 22,00 SERATA CANORA “POSSIBILI SCENARI” CESARE CREMONINI TRIBUTE BAND
Ore 24,00 Spettacolo di giochi pirotecnici della ditta  “Pirolandia” di G. La Rosa  di Bagheria

Domenica 23 Settembre
SOLENNE OTTAVA
Ore 08,30 Giro dei tamburini di “Baaria” per le vie del paese
Ore 09,00 Santa Messa
Ore 11,30 Solenne Celebrazione Eucaristica animata dal coro parrocchiale e chiusura dei festeggiamenti

Raid Lambrettistico di Sicilia 2018 a Santa Flavia

Si snoderà in sette province su nove – La manifestazione è iscritta all’interno delle manifestazioni nazionali del calendario FMI come grandi eventi, su un percorso di natura turistica con controlli a timbro e scontrino…

E’ tutto pronto per il Raid Lambrettistico di Sicilia. La manifestazione, giunta alla sua terza edizione, è organizzato dal Lambretta Club Sicilia e il Registro storico Lambretta, patrocinato deal Lambretta Club Italia e la Federazione Motociclista italiana.

La manifestazione è iscritta all’interno delle manifestazioni nazionali del calendario FMI come grandi eventi e si snoderà in sette province su nove dal 5 al 9 Settembre 2018, su un percorso di natura turistica con controlli a timbro e scontrino, di regolarità di marcia con velocità media non superiore ai 35km/h con qualsiasi condizione atmosferica, salvo che questa non pregiudichi la sicurezza dei partecipanti, ad insindacabile giudizio dell’organizzazione.

Di seguito il programma integrale:

– 5 Settembre 2018 da Trapani (TP) a Enna (EN), “per le strade degli antichi Greci”;

– 6 Settembre 2018 da Enna (EN) a Castiglione di Sicilia (CT), “verso Mongibello, la fucina di Efesto”;

– 7 Settembre 2018 da Castiglione di Sicilia (CT) a Castiglione di Sicilia (CT), “percorso del vulcano”;

– 8 Settembre 2018 da Castiglione di Sicilia (CT) a Santa Flavia (PA), “attraversando i Nebrodi”;

– 9 Settembre 2018 da Santa Flavia (PA) a Trapani (TP), “sulle coste del Tirreno”.

Fonte: MarsalaLive