Author Archive by Pietro Zizzo

Soleluna attrezzature balneari

SOLELUNA in una ambientazione balneare da favola, fornisce alla clientela, un servizio completo, con la possibilità di poter noleggiare lettini, ombrelloni e godere della pace che solo il mare ed il sole sanno dare.

Scheda Tecnica Soleluna Noleggio Attrezzature Balneari

Via dei Cantieri snc
Sant’Elia Santa Flavia
3755651678
vegasrobaina@hotmail.it
Soleluna
Tutti i giorni dalle 8 alle 18
4,5
Rated 4,5 out of 5
4,5 out of 5 stars (based on 2 reviews)
Excellent50%
Very good50%
Average0%
Poor0%
Terrible0%

Successo per Elettra o la caduta delle maschere

Santa Flavia, 3 Agosto 2018, in una ambientazione storica, davanti ad una platea molto ampia di più di 400 persone, è andata in scena, la prima dell’opera teatrale Elettra o la caduta delle maschere.
Alla serata erano presenti, esponenti dell’amministrazione comunale, con a capo il Sindaco Salvatore Sanfilippo, della regione con la presenza dell’onorevole Toto Cordaro e naturalmente la cittadinanza, che è stata invitata alla manifestazione tramite inviti riservati da parte del Comune, dell’organizzazione e dell’Ente Parco di Solunto.
Dopo la rappresentazione, si è svolto un ricco buffet, offerto dagli sponsor che hanno fatto si che l’opera avesse vita.
Sabato 4 Agosto, la replica dell’opera di Marguerite Yourcenar, con la regia di Mauro Avogadro. Si può accedere all’area tramite navette, disponibili gratuitamente, all’altezza dell’incrocio ai piedi del monte.

Agorà dell’Antica Città di Solunto
Parco Archeologico di Solunto – Santa Flavia (PA)
Di Marguerite Yourcenar

Regia: MAURO AVOGADRO

Con: Dario Battaglia, Nicasio Catanese, Federica Cavallaro, Ivan Graziano, Anita Martorana, Vladimir Randazzo.

Costumi: Ivan Bicego Varengo
Musiche originali di: Gioacchino Balistreri
Assistenti alla regia: Riccardo Rizzo, Andrea Saitta.
Produzione: Centro Teatrale Meridionale e Compagnia RDA.

Descrizione dell’Opera
“Elettra o la caduta delle maschere”, una riscrittura teatrale del mito degli Atridi. Per questa “nuova” Elettra, l’Autrice attinge dal classico (e segnatamente da Euripide) solamente nomi dei personaggi e ambientazione. La povertà e l’umiliazione di questi esseri provenienti da una eco lontanissima – dal mito – sono gli stessi sentimenti di quei tragici anni di guerra, nel Mondo, sentimenti che inaspriscono l’odio, quindi la vendetta. I temi dell’ Elettra di Sofocle ed Euripide, così come quelli delle Coefore di Eschilo, condividono essenzialmente un tratto comune: il trionfo della Giustizia per mano dei figli vendicatori (Oreste ed Elettra). Ma cosa succederebbe se si spostasse letteralmente il punto di vista di chi osserva questi protagonisti della vendetta, se si scardinassero le loro certezze? Questo spostamento del fuoco dell’azione scenica rende i personaggi della Yourcenar universali nella loro continua ricerca di purificazione attraverso il loro accesso in un vuoto che, paradossalmente, li stimola; tutti gli input esterni non cambiano i personaggi, al contrario, li aiutano a determinarsi per quello che veramente sono, non per ciò attraverso cui il mito li utilizza, li manovra. Secondo la visione oggettiva e al tempo stesso illuminante dell’autrice, Elettra o la caduta delle maschere rappresenta un groviglio inestricabile tra Elettra, Pilade ed Oreste, che, al contempo, si contrappone a quello formato da Clitennestra ed Egisto; i primi rappresentano, ognuno per ciascuno, fato, destino, Furie, amore, amicizia e fratellanza, paura e rancore; dentro ciascuno di loro si dissolvono, subito dopo esser nati, i moventi stessi della vendetta. I secondi si oppongono con la loro forza che deriva dall’essere una coppia matura, con quella maligna complicità derivante dall’insulsa convivenza di due vecchi amanti persi nell’oblio del potere. In questa storia, nessuno invocherà la Giustizia, né la Verità. L’evento stesso, denaturato della sua epicità, rende i personaggi scarnificati, ridotti all’osso, privi di pretesti eroici o mitici che li hanno resi thopoi: i volti dei protagonisti di questa Elettra hanno, infine, divorato le maschere che li hanno tenuti nascosti per migliaia di anni.

Differenziamo con Cambiamo volto a Santa Flavia

Il progetto “Cambiamo volto a Santa Flavia” nasce in osservanza della legge regionale 2/RFE del 28 Febbraio 2018 (Scopri di più) in cui i comuni si impegnano a raggiungere entro luglio, la percentuale del 30% di raccolta, attualmente è al 12%, quindi la rimanente parte secondo la legge andrebbe trattata all’estero con costo molto onerosi per il cittadino.
La raccolta sarà effettuata nei seguenti modi:

  • La raccolta sarà prelevata solo con sacchetti trasparenti, come quelli della spesa, non saranno prelevati quelli neri;
  • Il Porta a porta, sarà dal lunedì al sabato nei centri urbani di Santa Flavia, Porticello e Sant’Elia;
  • Sono esclusi dalla raccolta differenziata, le domeniche ed i giorni festivi;
  • In relazione alle contrade (bellacera, capo zafferano e zona cimitero), saranno previste postazioni mobili;
  • Pannolini e pannoloni, saranno ritirati tutti i giorni;
  • In caso di persone con problemi di salute, sarà possibile presentare la domanda al comune per avere un’operatore che prenda personalmente i sacchetti della differenziata a casa;
  • Saranno presenti 2 aree nelle quali potranno essere consegnati i rifuiti ingombranti, come frigoriferi, valigie e quant’altro.

Saranno previste sanzioni per chi non rispetterà le regole della differenziata ed inoltre sul sito istituzionale del comune, sarà inserita una sezione denominato “Io Denuncio”, in cui sarà possibile segnalare violazioni.
In fine è stato previsto tramite, modifica del regolamento dell’Eco-Tributi R.A.E.E., potranno essere premiati i cittadini che osserveranno in maniera attenta la raccolta differenziata.

Scarica allegato Centro Urbano : CALENDARIO CENTRO URBANO.pdf
Scarica allegato Aree estraurbane : CALENDARIO AREE ESTRAURBANE.pdf

Per maggiori informazioni Ufficio Ambiente c/o Comune di Santa Flavia al 091906975 o al 091906970.

Elettra o la caduta delle Maschere

Oggi come ieri, teatro è responsabilità, consapevolezza dei problemi civili, etici, comportamentali, impegno a scelte personali che possono essere traumatiche ma che devono considerarsi ineludibili. Oggi come ieri, teatro è acquisizione e governo di mezzi d’espressione, affermazione di umane conquiste, esaltazione di forze individuali e di esigenze societarie. Oggi come ieri, teatro è libertà, lotta per essere artefici della propria sorte, ricerca del significato dell’esistenza, mediazione di interrogativi spesso destinati a rimanere senza risposta, rifiuto di essere oppressi, disdegno di farsi oppressori.” (Prof.Giusto Monaco)

L’Amministrazione comunale di Santa Flavia, in virtù della sua particolare vicenda storica che affonda le sue radici nell’antichità classica e della presenza nel suo territorio dello straordinario Parco archeologico di Solunto, quest’anno, così come avvenuto per gli anni precedenti, ha istituito una serie di eventi ed azioni partendo dalla messa in scena, nel sito stesso, di alcune rappresentazioni teatrali, ispirate alla drammaturgia classica.

Se infatti si aggiunge che nel teatro classico, soprattutto in quello greco, si ritrovano gli archetipi delle strutture sociali e culturali del mondo contemporaneo, diventa chiara la motivazione dell’Amministrazione Comunale della scelta di costruire un progetto che trae origine dal teatro classico e ad esso ritorna pur nella varietà di iniziative che ne possono far parte.

Ecco il programma:

  • Sabato 4 agosto “Elettra o la caduta delle maschere” di Marguerite Yourcenar – regia di Mauro Avogadro, musiche originali di Gioacchino Balistreri, scena e costumi Ivan Bicego Varengo, assistenti alla regia Riccardo Rizzo e Andrea Saitta;

Personaggi e interpreti:
         Elettra Federica Cavallaro
         Clitennestra Anita Martorana
         Egisto Nicasio Catanese
         Oreste Vladimir Randazzo
         Pilade Dario Battaglia
         Teodoro Ivan Graziano
         Guardia 1 Emanuele Lo Cascio
         Guardia 2 Roberto Cangialosi

Una produzione: Compagnia RDA in collaborazione con CTM Centro Teatrale Meridionale diretto da Domenico Pantano.

  • Domenica 5 agosto “Leopardi – The Best” Le più belle opere di Giacomo Leopardi di e con Mauro Avogadro con le musiche originali e dal vivo di Gioacchino Balistreri.

Una produzione: Compagnia RDA in collaborazione con CTM Centro Teatrale Meridionale diretto da Domenico Pantano.

Le rappresentazioni saranno con ingresso libero ed avranno inizio alle ore 19,00 nel sito archeologico di Solunto precisando, altresì,  che l’Amministrazione Comunale metterà a disposizione delle navette per l’accesso al sito che partiranno dalle ore 17,30 circa dall’incrocio di via G.Falcone, spazio nel quale i visitatori potranno posteggiare il proprio autoveicolo,

Il Sindaco Salvatore Sanfilippo e l’Assessore alle Attività Produttive Dott.ssa Maria Rosa Sanfilippo

Street Food Festival del Gusto

La tradizione siciliana, unita alla moda del momento, arriva a Porticello, frazione di Santa Flavia, lo Street Food, targato Associazione Siciliamo.

La manifestazione si svolgerà nell’area del mercato ittico nei giorni di Sabato 28 e Domenica 29 Luglio, il tutto con inizio alle ore 18.00.
Saranno presenti tutte le specialità della nostra tradizione siciliana, come il panino con la milza,  panelle, crocche ed altre specialità come il Kabab.
Nella due serata sarà possibile, vedere il Gruppo Folcloristico Montereale ed ascoltare la musica de “La Tribù che Balla”

Pizzeria Monet L’Arte della Pizza

A Santa Flavia, i colori prendono vita nella pizza, come il pittore Monet, che aveva la capacità della percezione dei soggetti. Da noi i nomi delle pizze, hanno i nomi dei pittori.


Scheda Tecnica Pizzeria Monet

Corso Filangeri 135
90017 Santa Flavia (PA)
3395230378 – 3289676434
pasqui.c@alice.it
Pizzeria-MONET
Tutti i giorni dalle 16.00 alle 01.00
4,5
Rated 4,5 out of 5
4,5 out of 5 stars (based on 2 reviews)
Excellent50%
Very good50%
Average0%
Poor0%
Terrible0%
Sagra della Cozza Porticello Santa Flavia (PA)

La Sagra della Cozza

Si terrà nel suggestivo borgo marinaro di Porticello (Largo Trizzanò), il prossimo 22 luglio a partire dalle 18.00, la prima sagra della cozza. L’evento, organizzato dall’associazione Siciliamo del ristoratore bagherese Antonio Buttittarientra nel calendario delle manifestazioni estive organizzate e promosse dall’amministrazione comunale di Santa Flavia, guidata dal sindaco Salvatore Sanfilippo.
Sarà una serata all’insegna delle tradizioni culinarie e dell’intrattenimento; i piatti saranno preparati nel rispetto delle più tradizionali ricette sicule . Per degustare le pietanze si dovrà pagare un ticket di 6 euro che comprende: un piatto di pasta con le cozze, cozze scoppiate, tramezzini e un bicchiere di buon vino bianco.
L’associazione Siciliamo e il suo presidente Antonio Buttitta si sono messi in moto da tempo per promuovere in diverse location dell’ hinterland palermitano varie iniziative gastronomiche di  street food e sagre per far conoscere i nostri prodotti Siciliani in giro per la Sicilia e per portare le nostre prelibatezze in giro per l’Italia.
Chiosco Alle Pietre Bianche Santa Flavia (PA)

Chiosco Alle Pietre Bianche

Al Chiosco Alle Pietre Bianche, trovi un’ambiente ideale per rilassarsi con la possibilità di poter gustare un ottimo gelato e un’ampio assortimento di prelibatezze. Inoltre essendo a pochi metri dal mare, potrai conoscere il nostro servizio e goderti una tranquilla giornata in spiaggia.

Chiosco Alle Pietre Bianche a Santa Flavia (PA)

Chiosco Alle Pietre Bianche a Santa Flavia (PA)

Ideale per

Atmosfera, Vista, Gruppi numerosi, Per bambini, Occasioni speciali, Famiglie con bambini.

Scheda Tecnica Chiosco Alle Pietre Bianche

Lungo Mare Cristoforo Colombo,
Porticello, Santa Flavia, Sicily, Italy
3384044734
lepietrebianche1@gmail.com
ChioscoLePietreBianche
Colazione, Pranzo e Cena
4,5
Rated 4,5 out of 5
4,5 out of 5 stars (based on 2 reviews)
Excellent50%
Very good50%
Average0%
Poor0%
Terrible0%
Bed and Breakfast Medusa Santa Flavia

B&B Medusa

Il B&B Medusa è situato a pochi passi dal corso principale di Santa Flavia, gode di una posizione strategica in quanto si trova ubicato a cinque minuti a piedi dalla stazione ferroviaria.
Il B&B si trova a 1 Km e mezzo da Bagheria la città delle ville e a 2 Km dall’Istituto Ortopedico Rizzoli Villa Santa Teresa.
Santa Flavia è un paese ricco di tradizioni, storia e cultura.
Cosa visitare: Area archeologica di Solunto, Antiquarium, Basilica Soluntina di Sant’Anna, Villa Filangeri, Castello e Palazzo reale di Solanto. Inoltre Santa Flavia è conosciuta come località balneare che si affaccia su uno dei golfi più belli della Sicilia.
Il B&B Medusa si compone di stanze dotate di aria condizionata autonoma, TV schermo piatto, connessione Wifi gratuita, bagno privato fornito set di asciugamani e asciugacapelli.
Le stanze al piano superiore dispongono di ampio balcone.
Al mattino nella cucina comune o nel patio potrete gustare una colazione dolce a base di yogurt, cornetti e biscotti accompagnati da bevande calde e succo d’arancia.

Scheda Tecnica Bed and Breakfast Medusa

Via Pieri, 4 – 90017 Santa Flavia (PA)
3383090575
m.totaro76@alice.it
BB-Medusa
4,5
Rated 4,5 out of 5
4,5 out of 5 stars (based on 2 reviews)
Excellent50%
Very good50%
Average0%
Poor0%
Terrible0%

 

Premio Solunto 2018

All’Antiquarium di Solunto, il premio Solunto 2018

Si svolgerà venerdì 6 luglio, la serata di premiazione del Premio Solunto 2018. La manifestazione avrà luogo alle 19,00, nello slargo panoramico antistante l’Antiquarium di Solunto.
La direzione artistica anche quest’anno affidata a Giuseppe Di Franco.

Presenterà Licia Raimondi.
Le nomination del 2018:
Professore Andrea Cusumano, assessore alla cultura del comune di Palermo
Maestro Diego Cannizzaro, professore di organo e tastiere storiche Presso il conservatorio “V.Bellini” di Caltanissetta
Giampiero Cannella, Giornalista e scrittore
l’archeologa Antonina Imboccari, presidente Associazione Turistica Pro-Loco Santa Flavia
Paolo Zarcone Cantastorie
Marzia Madi Di Gaetano, Stilista
dottor Ferdinando Milella, responsabile della Biba Group
dottoressa Sorci Maria Carmela, per l’opera meritoria svolta con entusiasmo e dedizione al servizio della comunità locale
dottor Eugenio Siviglia, Esercente cinematografico