Archivio per categoria Ultime Notizie

Arte & Moda in Villa… Una serata speciale tra moda e artigianato

Domenica 4 Dicembre 2022 in Villa Filangeri a Santa Flavia, si terrà la serata evento dedicata alla moda ed all’artigianato, nata dalla collaborazione tra Pro Loco Santa Flavia, ASDC Sabikah e Le Creazioni di Igi Urban Jewels. Si ringrazia il Comune di Santa Flavia, per patrocinio gratuito per la realizzazione dell’evento.

La serata sarà presentata da Giuseppe Messina e Emilia Lombardo, durante la manifestazione vi saranno gli interventi della poetessa Anita Vitrano, della scrittrice Nina Tarantino e dei musicisti Pacha & Pote. Si potranno ammirare le opere delle pittrici Sara Granà e Claudia Clemente. Service ed Intrattenimento a cura de Il Suono delle Tue Emozioni. Trucco e parrucco a cura di Ma la…. Femmina Air & trucco designer. La Direzione Artistica è di Giuseppe Messina, Coordinamento di Antonina Imboccari ed Ignazia Papa ed infine promozione di Zizzo Pietro.
Programma della Giornata
– Ore 10.00 Inizio Mercato dell’Artigianato
– Ore 11.00 Guida Turistica Villa FIlangeri – Ore 16.00 – 18.00 Animazione per Bambini
– Ore 17.30 Defilè di Moda
Durante la serata saranno esposte le opere create dagli artigiani locali e delle zone limitrofe, di cui una parte di essere, sarà indossata da modelle e modelli durante il defilè di moda. Gli artigiani presenti sono Mama Ballon, ALaMain Intrecci Preziosi, Le Creazioni di Dany, KREA Artist, Antonella e le sue creazioni, Arti e Crochet, Happy Creative, La Bottega di Happy e Tiry Wireart.
La serata è realizzata, grazie agli sponsor, che hanno contribuito alla realizzazione della manifestazione. Quindi si ringrazia MC Club Tour Operator, Patrizia Di Piazza Ceramiche, Bisbetica Chic Ceramiche, Sabina Idee Regalo e Bjoux, Energy Team 24, Alimentari Zizzo, Alesi, Busnaghi Kebab e Monet, Quadrifoglio Shop e Tipografia Solunto. Inoltre durante la serata, sarà con noi lo Sponsor Tecnico Il Suono delle tue emozioni.
Per maggiori informazioni chiamare al 3205511364, 3397931987 o 3392802749

“Rinaldo è cavaliere”, lo spettacolo di Cuticchio al parco di Solunto

Il Museo Antonio Pasqualino presenta “Morgana Off”, “Rinaldo è cavaliere”, spettacolo della Compagnia Franco Cuticchio figlio d’arte.

La manifestazione si svolgerà Domenica 16 ottobre 2022, presso il Piazzale antistante all’antiquarium del Parco Archeologico di Solunto, con il seguente programma:

  • Ore 17.00 Incontro col Puparo
  • Ore 18.00 Spettacolo

Rinaldo è un personaggio di fantasia appartenente al ciclo carolingio, uno dei dodici paladini di Francia che costituiscono la guardia scelta dell’imperatore Carlo Magno. Cugino e rivale in amore di Orlando, gli contende la bella Angelica sia nell’ Orlando innamorato sia nell’ Orlando furioso.

L’ingresso è gratuito

Le Vie dei Tesori 2022, Santa Flavia la gita fuori porta di Palermo

Le Vie dei Tesori è il più grande circuito di promozione del patrimonio culturale e paesaggistico della Sicilia, che promuove tutto l’anno attività di racconto, di valorizzazione, di apertura al pubblico dei tesori dell’Isola con un forte coinvolgimento della comunità. Un’occasione di riappropriazione per i cittadini, un appuntamento straordinario per i turisti.

Per l’edizione 2022, nel sito www.leviedeitesori.com, viene consigliata Santa Flavia, come gita fuori Palermo.
Domenica 16 e 23 dalle ore 10 alle 13, con durata della visita di 50 minuti. Contributo di 3€. Visita non accessibile a disabili.
Piccola Storia: Era la residenza estiva dei principi Filangeri, con il suo parco di circa 8.500 quadrati ricco di pini, ficus, palme, vasche, statue, sedili in pietra, montagnole artificiali. Il nucleo originario risale ai primi decenni del XVII secolo. Oggi ha un prospetto in stile barocco, con medaglioni a stucco e ghirlande in rococò, una scenografica scalinata a doppia rampa e quattro statue in marmo bianco, allegoria delle Quattro Stagioni. All’interno, la Sala da biliardo realizzata da Ernesto Basile, con boiserie lignee. Sull’ingresso sinistro, una piccola cappella dal prospetto neogotico. Nel prospetto posteriore, che guarda verso il parco, c’è il Giardino d’inverno realizzato sempre da Basile: una struttura in tufo con archi a tutto sesto, chiusi da vetrate con infissi in bronzo e una collinetta artificiale di gusto romantico. Oggi la Villa è sede del Comune di Santa Flavia.
 
Sabato e Domenica dalle 10 alle 15 (tranne il 2 ottobre). Durata della visita: 2 ore. Contributo 25€. Non accessibile ai disabili.
Descrizione: Un tour in barca alla scoperta del golfo di Santa Flavia: un’escursione che partirà da Porticello per navigare lungo la costa e ammirare dal mare il Castello di Solanto, costruito in epoca normanna durante il dominio di re Ruggero a protezione dell’antica tonnara. Poi si raggiungerà lo scoglio della Formica, la punta di una montagna che da 60 metri di profondità raggiunge la superficie e fuoriesce dall’acqua per circa mezzo metro, uno dei più famosi e visitati punti d’immersione della zona. Poi si prosegue per scoprire la cappella di Maria Santissima del Lume, la prospettiva inedita del faro di Capo Zafferano per dirigersi verso le grotte del Kafara, visitare il minuscolo e pittoresco borgo di Sant’Elia e la baia di Santa Nicolicchia. In collaborazione con Escursioni Team Shark Lanzafame.
 

Sicilia & Food… Cunti, Canti e Cibo Siciliano a Santa Nicolicchia

Venerdì 23 Settembre alle ore 20.00 a Largo Santa Nicolicchia piccolo angolo di Santa Flavia, si terrà la manifestazione “Sicilia & Food… Cunti, canti e cibo siciliano”. Evento organizzato dalla Pro Loco Santa Flavia e La Città che Vorrei Santa Flavia in collaborazione con i Cuocarini in Tour.

Intrattenimento con Giuseppe Ferrara Fisarmonica e Alfredo Orlando Animazione. Evento realizzato grazie agli sponsor Ristorante All’Ancora, Industrie Conserve Ittice Mari Blue, ASD Sabikah, Antico Panificio Don Pietro, Macelleria Capriccio, Alimentari Zizzo, Panificio Lorenzo D’Amato, Panificio Fricano, Spizzuliamo, Panificio Scafidi, Latticini Di Leo Aldo, Antico Forno a Legna Coffaro, Monet L’Arte della Pizza, Cooperativa SGD Srl, Panificio F.lli D’Amato, Supermercato C.M. Margherita Conad, Busnaghi Kebab. Si ringrazia il Comune di Santa Flavia per il Patrocinio Gratuito.

La necropoli di Solunto: Solunto Virtual Tour 360°

Lunedì 19 Settembre 2022 alle ore 18.00 presso Villa Filangeri in Santa Flavia, si svolgerà l’evento di promozione turistica “La necropoli di Solunto”. Un tour virtuale a 360°.

Interverranno:

  • Giuseppe D’Agostino, Sindaco di Santa Flavia
  • Mimmo Targia, Direttore del Parco Archeologico di Solunto, Himera e Lato
  • Salvatore Tosi, Responsabile di piano GAL Metropoli Est
  • Emanuele Tornatore, Archeologo, coordinatore del progetto
  • Alessia Brucato, Archeologa, specialista di aerofotogrammetria e di metodi di computazionali per la ricerca archeologica
  • Alberto Urcia, Archeologa, specialista di aerofotogrammetria e restauro digitale
  • Elisa Brener, Archeologa, specialista in ricostruzioni 3D per la valorizzazione del patrimonio culturale.

Kids & Enjoy, la due giorni per i bambini a Sant’Elia in onore della Maria SS Addolorata

La Pro Loco di Santa Flavia, in collaborazione con la Giuseppe Messina Management e l’Associazione ASDC Sabikah, presentano la manifestazione per bambini “Kids & Enjoy”, evento svolto durante i Festeggiamenti Maria SS Addolorata di Sant’Elia.

Programma Evento:
📅 Venerdì 16 Settembre Ore 17.30 Sfilata di mascotte Walt Disney, artisti di strada e Baby Dance
📅 Sabato 17 Settembre Ore 17.30 Gonfiabili e animazione per bambini
📍 Piano Stenditore – Sant’Elia Santa Flavia

Si ringraziano gli sponsor che hanno contribuito alla realizzazione dell’evento, ossia 3Periodico, MC Club Tour Operator, Drinko , InG. Vella Progettazione e Consulenza Aziendale, Quadrifoglio Srl, Gi.Lu. Cartoleria, Alimentari Zizzo, Boutique del Tabacco, Tipografia Solunto.

Torna il torneo di street soccer di Santa Flavia “Pupo Cup Trofeo Totosemplice.it”

Dopo qualche anno di pausa, causa Covid19, ritorna il torneo flavese, denominato Pupo Cup, nome dato dalla statua presente nel giardino di Piazza Stazione a Santa Flavia, come nelle scorse edizioni il Trofeo sarà sponsorizzato da Totosemplice.it, la rivista di statistiche e scommesse, il cui direttore è Giovanni Barcelletti. In questa edizione, è stato previsto un Memorial in ricordo di Roberto Di Marco e Michele Lo Coco.

L’Organizzazione del torneo è stata fatta grazie alla sinergia dell’Associazione La Città che Vorrei Santa Flavia e Pietro Zizzo Media Manager locale.

Il programma dell’evento sarà diviso in due tappe, la prima il triangolare, nella giornata di Mercoledì 14 settembre ore 21, con le squadre delle frazioni di Santa Flavia, Porticello e Sant’Elia. Mentre la seconda, Domenica 18 settembre sempre alle 21, al Piano Stenditore di Sant’Elia, durante i festeggiamenti della Maria SS Addolorata. L’Organizzazione, nella premiazione, oltre a premiare la squadra vincente, il miglior giocatore, il miglior portiere e il miglior attaccante, ha previsto due targhe commemorative per i nostri cari cittadini Roberto Di Marco e Michele Lo Coco, scomparsi per uno sfortunato incidente.

Si ringraziano inoltre gli altri sponsor Tipografia Solunto di Francesco Orobello, Busnaghi Kebab di Leonardo D’Acquisto, Monet L’Arte della Pizza di Pasquale Cirincione e MC Club Tour Operator. Inoltre si ringrazia l’amministrazione con il Sindaco Giuseppe D’Agostino, l’Assessore allo Sport Michele Principato e il Presidente del Consiglio Daniele Marino.

Si ringrazia le collaborazioni con la Pro Loco di Santa Flavia, la Giuseppe Messina Management, il blog Roads To Solanto ed il portale turistico Visit Santa Flavia.

Lo spettacolo di danza ispirato a uno dei capolavori di Verga all’Area archeologica di Solunto

Sarà lo spettacolo di danza ispirato a uno dei capolavori di Giovanni Verga a segnare il giro di boa di “Visione Meridiana”, il progetto artistico ideato da Aurelio Gatti e Vito Meccio e promosso dall’Assessorato regionale dei Beni Culturali e dell’Identità siciliana, dedicato all’uomo mediterraneo.
Venerdì 26 agosto, alle ore 21, (ingresso libero fino ad esaurimento posti) sarà l’Area archeologica di Solunto, a Santa Flavia, ad ospitare la performance “La Lupa”, coreografia di Carlotta Bruni nata da una idea di Aurelio Gatti, con i danzatori Lucia Cinquegrana, Polina Lukanska e Matteo Gentiluomo.
“La lupa” di Giovanni Verga spinge a interrogarsi sulla potenza e sull’impotenza degli schemi e delle convenzioni sociali. La lupa sembra proprio vivere al di là del bene e del male, in una dimensione di eccedenza dell’essere, e tutti coloro che si imbattono in lei non possono che rifugiarsi nelle “istituzione” della religione e della Legge. Ragione e religione sono le grandi alleate e le grandi assenti dall’orizzonte di questa novella, pubblicata nel 1880.
Della lupa si parla come si parlerebbe del diavolo, perché la sua capacità di destrutturare gli equilibri razionali umani è paragonabile soltanto alla forza malefica di satana, con la quale solo la religione può e deve contrastare, ma persino Padre Angiolino di Santa Maria di Gesù, un vero servo di Dio, aveva persa l’anima per lei.
Nel testo è emblematico il rapporto che si instaura tra tentazione, religione e magia, e la coreografa Carlotta Bruni è su questo aspetto che centra la sua creazione. Amore e morte combattono strenuamente senza alcuna possibilità di compromesso. Al di là della fabula, alquanto semplice, l’attenzione sta nella tragedia umana a tinte necessariamente forti. E’ qui che l’autenticità del verismo, di cui Verga è tra i massimi esponenti, ci restituisce un mondo arcaico, scabro, dalle emozioni primigenie, in cui eros ed ethos si battono in un duello che solo nella morte può avere il suo epilogo.
“Visione Meridiana” è un progetto realizzato dalla Cooperativa Agricantus di Palermo e da Estreusa di Caltanissetta con il sostegno della rete nazionale dei Teatri di Pietra. Il programma si conclude domenica 28 agosto al Bagno Arabo di Cefalà Diana con la messa in scena di “PerSéFone” da Ghianni Ritsos, con Elisa Di Dio diretta da Filippa Ilardo.

Fonte: Palermotoday

Palermo Classica, I Concerti dell’estate di Solunto

Palermo Classica, presenta l’edizione 2022 de “I Concerti dell’Estate di Solunto”, che si terranno al Parco Archeologico di Solunto (Via Collegio Romano – 90017 Santa Flavia (PA). I concerti saranno co ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Per info info@palermoclassica.it – Telefono 091332208 – Cellulare +39 3488697632

Programma della Manifestazione

07 Agosto 2022 Ore 19.00
E. Morricone – N. Rota – N. Piovani
Women Orchestra
Alessandra Pipitone, Direttore 

11 Agosto 2022 Ore 19.00
J. Haydn – L. van Beethoven
Velvet Quartet

16 Agosto 2022 Ore 19.00
P.I. Tchaikovsky – S. Rachmaninov – D. Shostakovich
Oxana Shevchenko, Piano
Alexey Osipov, Violino
Christoph Croisé, Violoncello

23 Agosto 2022 Ore 19.00
A. Piazzolla – E. Morricone – R. Calace
Stefano Romeo, Chitarra
Francesco Tralongo, Mandola
Riccardo Lo Coco, Mandolino
Jona Titò, Mandolino

31 Agosto 2022 Ore 19.00
D. Scarlatti – F. Chopin – F. Liszt
Rexa Han, Piano

04 Settembre 2022 Ore 19.00
N. Buogo – E. Elgar – W.A. Mozart – N. Piovani
Palermo Classica Chamber Orchestra
Onofrio Claudio Gallina, Direttore

11 Settembre 2022 Ore 19.00
L. van Beethoven – F. Chopin – C. Debussy – R. Schumann
Sylvia Theresa, Piano

Sito Ufficiale:  https://www.palermoclassica.it/solunto2022/

Mostra personale in Villa Filangeri, della pittrice Valeria Rotolo Romynartnaif

Dal 23 al 26 Luglio 2022 presso Villa Filangeri in Santa Flavia (PA), vi sarà la mostra personale della pittrice bagherese Valeria Rotolo in arte Romynartnaif. La mostra seguirà i seguenti orari dalle ore 17.00 alle 23.00.

La mostra è patrocinata dal Comune di Santa Flavia e in collaborazione con la Pro Loco di Santa Flavia.

Romynartnaif propone una serie di opere raffiguranti tutti i monumenti più rappresentativi del nostro territorio e di quello palermitano.

L’artista ha già esposto in diverse mostre dove ha esposto quadri rappresentanti “Ballarò” (storico mercato di Palermo) e altri punti della città come la nota “Piazza Pretoria” o la “Cattedrale di Palermo”.
In questa esposizione bagherese l’artista vuole rappresentare le ville settecentesche di Bagheria e i suoi monumenti più importanti, con una stile naif dove la storia si fonde con la contemporaneità che si anima mediante le cromie sgorgante ed intesa, intensificandone le forme architettoniche salienti.  I canoni raffigurativi immessi nelle opere semplificano le forme sfociando in una semplificazione del colore e nel concepimento del piano prospettico. Tipico stile d’impronta naif con l’intento di rappresentare una realtà sociale d’incipit favolistico.
Valeria Rotolo nasce a Palermo nel 1975 e segue la sua formazione scolastica a Bagheria presso l’istituto d’arte, coltivando negli anni la sua passione per la pittura con uno stile originale della rappresentazione di luoghi che rimangono impressi nella sua anima. Una parte delle opere fin qui prodotte sono state esposte al Palazzo Ducale di Genova in una mostra tenuta a Marzo 2022, un’altra mostra si è tenuta a Roma nell’aprile 2022 ed un’altra a Milano art designer week 2022, oltre alla partecipazione all’esposizione della fiera internazionale di Montecarlo 2022 e la partecipazione a vari contest.