
Dal 30 maggio al 1° giugno 2025, Santa Flavia ospita l’attesissima edizione del Thunnus Fest, il festival dedicato al tonno rosso del Mediterraneo, simbolo storico e culturale della tradizione marinara siciliana. Un evento che ha sà unire sapori, saperi e visioni future, coinvolgendo scuole, istituzioni, imprese locali e centinaia di cittadini.
Tra gli appuntamenti, gli show cooking con gli chef stellati e i ristoratori del territorio, che valorizzeranno il tonno rosso in chiave innovativa, accostandolo ai migliori prodotti agroalimentari biologici della Piana di Baarìa. Ma il Thunnus Fest è anche cultura, con talk-show, mostre fotografiche e pittoriche, visite guidate a Solunto e incontri dedicati allo sviluppo del turismo sostenibile e alla pesca etica.
L’evento, sostenuto dal Comune di Santa Flavia e da numerosi partner pubblici e privati, si conferma un modello di partecipazione attiva della comunità. Il tonno rosso non è solo protagonista gastronomico, ma anche strumento di promozione territoriale, identità condivisa e motore di crescita economica e culturale.
Scarica il programma: CLICCA QUI
Il pittoresco borgo marinaro di Sant’Elia, frazione di Santa Flavia, si prepara ad accogliere la 1à edizione della Sagra del Pesce Azzurro, un evento imperdibile per gli amanti della buona cucina e delle tradizioni locali. La manifestazione si terrà nelle serate di venerdì 13 e sabato 14 settembre 2024, dalle ore 19.30 alle 22.00, lungo il suggestivo Lungomare Via dei Cantieri.
Promossa dal Comune di Santa Flavia con il patrocinio dell’Assessorato Regione Siciliana dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea e con la collaborazione delle associazioni Open Space, Pro Loco Santa FlaviaAPS e ASDC Sabikah, la sagra si presenta come un’occasione unica per riscoprire i sapori autentici del territorio. Durante le due serate, i visitatori potranno degustare gratuitamente piatti a base di pesce azzurro, preparati con maestria dai nostri chef.
La manifestazione vanta anche una collaborazione di prestigio con le Cantine Duca di Salaparuta, che offriranno in degustazione i loro vini, perfetti per accompagnare le specialità di mare. Inoltre, grazie alla partecipazione de I Cuocarini in Tour e di Euroform Scuola dei Mestieri, il pubblico potrà assistere a dimostrazioni culinarie e approfondire la conoscenza delle tradizioni gastronomiche locali.
Non solo gastronomia: la sagra offrirà anche uno spazio dedicato all’artigianato locale, con il tradizionale Angolo dell’Artigianato, dove saranno esposti prodotti creati manualmente dai nostri talentuosi artigiani.
L’evento sarà arricchito da esibizioni musicali e folcloristiche. Venerdì 13 settembre, ad allietare la serata, sarà l’Associazione Folk e Tamburinai e Majorettes di Aspra, mentre sabato 14 settembre, l’evento sarà animato dal Gruppo Folk Soluntum. La manifestazione si concluderà dalle ore 22.00 del 14 Settembre, con il concerto di Lello Analfino Duo (chitarra e voce), che promette di regalare emozioni uniche con la sua musica.
L’ingresso è gratuito, e tutti sono invitati a partecipare a questa festa di sapori, musica e tradizione. Non mancate!
Puoi seguire la manifestazione, tramite i canali social network Facebook ed Instagram ufficiali (@sagradelpesceazzurrosantelia)
Programma Festeggiamenti in Onore di “MARIA SS ADDOLORATA” -Sant’Elia
Dal 1 al 22 SETTEMBRE 2024
QUINDICINA IN ONORE DI MARIA SS. ADDOLORATA
DOMENICA 1 SETTEMBRE
Ore 18,15 Recita del S. Rosario, canto delle litanie e del “Salve Regina dell’Addolorata”
Ore 19,00 Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta dal Rev. Mons. Raffaele Mangano
Ore 20,00 Inaugurazione, nella chiesa parrocchiale, della mostra “L’Addolorata e il popolo Santeliese: devozione e tradizione”
MARTEDI 3 SETTEMBRE
Ore 18,15 Recita del S. Rosario, canto delle litanie e del “Salve Regina dell’Addolorata”
Ore 19,00 Celebrazione Eucaristica presieduta dal Rev. Sac. Gaetano Pravatà con la presenza di una rappresentanza della comunità parrocchiale di Aspra
MERCOLEDI’ 4 SETTEMBRE
MEMORIA DI S. ROSALIA
Ore 18,15 Recita del S. Rosario, canto delle litanie di S. Rosalia e del “Salve Regina dell’Addolorata”
Ore 19,00 Solenne Celebrazione Eucaristica e conclusione dell’Anno Giubilare Rosaliano
GIOVEDI’ 5 SETTEMBRE
Ore 18,15 Recita del S. Rosario, canto delle litanie e del “Salve Regina dell’Addolorata”
Ore 19,00 Celebrazione Eucaristica presieduta dal Rev. Sac. Fabio Zaffuto parroco della parrocchia S. Domenico in Bagheria
VENERDI’ 6 SETTEMBRE
Ore 18,15 Recita del S. Rosario, canto delle litanie e del “Salve Regina dell’Addolorata”
Ore 19,00 Celebrazione Eucaristica presieduta dal Rev. Sac. Giovanni La Mendola
LUNEDI’ 9 SETTEMBRE
Ore 17,00 Gare di atletica leggera e giochi ludico ricreativi per ragazzi al lungomare
Ore 18,15 Recita del S. Rosario, canto delle litanie e del “Salve Regina dell’Addolorata”
Ore 19,00 Celebrazione Eucaristica
MARTEDI 10 SETTEMBRE
Ore 18,15 Recita del S. Rosario, canto delle litanie e del “Salve Regina dell’Addolorata”
Ore 19,00 Celebrazione Eucaristica
Ore 21,30 CONCERTO DI MUSICA SACRA a cura del coro polifonico parrocchiale “Virgini Perdolenti”
MERCOLEDI 11 SETTEMBRE
Ore 16,30 “KIDS, SEA & FISH”, la storia, il lavoro e la tradizione locale raccontata ai bambini nel salone parrocchiale.
A seguire attività ludico-ricreative al lungomare
Ore 18,15 Recita del S. Rosario, canto delle litanie e del “Salve Regina dell’Addolorata”
Ore 19,00 Celebrazione Eucaristica
GIOVEDI 12 SETTEMBRE “SANTISSIMO NOME DI MARIA”
Ore 17,00 Torneo di briscola e briscola tre sette, Memorial presso il chioschetto Belvedere
Ore 18,15 Recita del S. Rosario, canto delle litanie e del “Salve Regina dell’Addolorata”
Ore 19,00 Celebrazione Eucaristica e a conclusione canto dell’INNO AKATHISTOS
VENERDI 13 SETTEMBRE
Ore 15,00 Tradizionale “Gioco dell’antenna” alla Caletta
Ore 17,00 Giro dei tamburinai “Ass. tamburinai di Baaria” per le vie del paese
Ore 17,30 Accensione delle luminarie artistiche della ditta “Plescia” di Misilmeri
Ore 18,15 Recita del S. Rosario, canto delle litanie e del “Salve Regina dell’Addolorata”
Ore 19,00 Pellegrinaggio della comunità parrocchiale “ Maria SS. del Lume” di Porticello. S. Messa presieduta dal Rev. Sac. Vincenzo Buscemi
Ore 19,30 SAGRA DEL PESCE AZZURRO presso il lungomare§
Ore 22,00 SERATA CANORA
SABATO 14 SETTEMBRE
“FESTA DELL’ESALTAZIONE DELLA SANTA CROCE “
Ore 07,00 Alborata
Ore 15,00 Tradizionale “Gioco dell’antenna” alla Caletta
Ore 17,00 Gara amatoriale di pesca, canna da riva, presso la spiaggetta
Ore 17,15 Giro dei tamburinai “Ass. tamburinai di Baaria” e della banda musicale “Sac. Mariano Senettone “ di Sant’Elia per le vie del paese
Ore 17,45 Recita del S. Rosario, canto delle litanie e del “Salve Regina dell’Addolorata”
Ore 18,00 Concerto di “Marce sinfoniche” al belvedere
Ore 18,30 Celebrazione Eucaristica presieduta dal Vicario parrocchiale Rev. Sac. Liborio Scordato e a seguire ESPOSIZIONE DEL SS SACRAMENTO e SOLENNI PRIMI VESPRI DELL’ADDOLORATA
Ore 19,30 SAGRA DEL PESCE AZZURRO presso il lungomare con la partecipazione del gruppo folk SOLUNTUM
Ore 22,00 LELLO ANALFINO in concerto
DOMENICA 15 SETTEMBRE
“SOLENNITA’ DELLA B. V. M. ADDOLORATA”
Ore 07,00 Alborata
Ore 08,30 Giro dei tamburinai “Ass. tamburinai di Baaria” e della banda musicale “Sac. Mariano Senettone “ di Sant’Elia per le vie del paese
Ore 09,00 Pellegrinaggio della comunità parrocchiale “ S. Anna” , di Santa Flavia. S. Messa presieduta dal Rev. Sac. Giovanni Pipia
Ore 10,00 Sfilata di auto d’epoca, FIAT 500, e stazionamento al lungomare
Ore 11,30 SOLENNE CELEBRAZIONE EUCARISTICA presieduta dal Vicario Episcopale Rev. Sac. Fabrizio Moscato con la presenza dei portatori di vara e delle autorità civili e militari.
Ore 13,00 Sparo di castagnole e mortaretti al piano stenditore
Ore 17:00 Suono delle campane a festa e apertura della chiesa
Ore 17:15 Recita del S. Rosario, canto delle litanie e del “Salve Regina dell’Addolorata”
Ore 18,00 SOLENNE PROCESSIONE del simulacro della SS. Vergine Addolorata per le vie del paese
Ore 24,00 Spettacolo di giochi pirotecnici a cura della ditta PIROLANDIA di Giuseppe La Rosa , Bagheria
SOLENNE OTTAVARIO
LUNEDI 16 SETTEMBRE
Ore 17:30 Recita del S. Rosario presso la chiesa parrocchiale di Aspra
Ore 18,00 Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta dal Rev. Sac. Giuseppe Balistreri animata dl coro polifonico “Virgini Perdolenti” di Sant’Elia
DA MARTEDI 17 A VENERDI 20 SETTEMBRE
Ore 18,00 Recita del S. Rosario e canto delle litnie
Ore 18:30 Celebrazione Eucaristica
Ore 19,00 CANTO DEL VESPRO E BENEDIZIONE EUCARISTICA
SABATO 21 SETTEMBRE
Ore 18,15 Recita del S. Rosario e canto delle litanie
Ore 19,00 S. Messa prefestiva
DOMENICA 22 SETTEMBRE
Ore 09,00 Santa Messa
Ore 17,00 Giro dei tamburinai “Ass. tamburinai di Baaria” per le vie del paese
Ore 18,30 Solenne Celebrazione Eucaristica e riposizione del simulacro sull’altare.
Teatri di Pietra 2024: Programma Parco Archeologico di Solunto
Venerdì 19 Luglio Teatro della Città ELENA TRADITA di Luca Cedrola con VIOLA GRAZIOSI e LUCA CEDROLA Regia Graziano Piazza
Venerdì 26 Luglio Agricantus ULISSE RACCONTA ULISSE di Beatrice Monroy e Sergio Vespertino con SERGIO VESPERTINO Musiche Pierpaolo Petta
Martedì 6 Agosto Nell’ambito del progetto VISIONE MEDIANA 2024 NUOVE NARRAZIONI LA MERAVIGLIA Gruppo della Greta PLUTO o il dono della fine del Mondo di Anton Giulio Calenda tratto dal Pluti di Aristofane Regia Alessandro Di Murro Musiche Originali di Amedeo Monda con MATTEO BARONCHELLI, ALESSIO ESPOSITO, AMEDEO MONDA, LAURA PANNIA
Martedì 13 Agosto CDL-Spazio Madera VIVERE diVERSI la bellezza non può morire da Omero, Joyce e Katherine Mansfield di e con MIRIAM PALMA Musiche e Chitarra: NINO GIANNOTTA
Bolina Tour il nostro percorso Castello di Solunto, Riserva naturale della formica, Capo Zafferano, Arco Azzurro e Sant’Elia. Prenota il tuo tour personalizzato, anche per eventi privati, matrimonio o anteprime eventi.
Data Sheet | |
Bolina Tour di Antonia Onorato | |
Location | Via Calatafimi. 5– 90017 Santa Flavia (PA) |
Phone | 3395276925 – 3201831143 (anche Whatsapp) |
Website | |
Timetables | Prenota Adesso |
Note |