Author Archive by Pietro Zizzo

“Dyskolos (Lo Scorbutico)” di Menandro, venerdì 28 luglio nell’Area Archeologica di Solunto

TEATRI DI PIETRA 2023 in Sicilia:
“Dyskolos (Lo Scorbutico)” a Santa Flavia (28 luglio)

Tre appuntamenti nel palermitano, con due rappresentazioni del “Dyskolos (Lo Scorbutico)” di Menandro, adattamento e regia di Cinzia Maccagnano, giovedì 25 luglio all’Antiquarium Case d’Alia di San Cipirello (Pa) e venerdì 28 luglio nell’Area Archeologica di Solunto (Santa Flavia – Pa), e con una delle novità di quest’anno, “Euridyce” della Compagnia dell’Arpa (drammaturgia Elisa Di Dio e Filippa Ilardo, con Elisa Di Dio e Davide Campisi, per la regia di Filippa) che andrà in scena sabato 29 luglio alle Terme Arabe di Cefalà Diana.

Il programma dei Teatri di Pietra, che si svolge da luglio a fine agosto, con 20 opere in 9 siti in tutta la Regione per oltre 43 eventi (Palermo, TrapaniMessina, AgrigentoCaltanissetta)  presenta un cartellone ricco di danza, musica, teatro e scritture drammaturgiche inedite, pensato per raccontare il presente in luoghi ricchi di storia – noti e meno noti – attraverso opere classiche e creazioni contemporanee, nato in dialogo con i Parchi archeologici e le Soprintendenze competenti, in cui spicca la ricca presenza di tanti giovani talenti coinvolti nelle 18 opere previste.

“Estremamente importante – spiega il Maestro Aurelio Gatti, direttore della rete – è stato il dialogo e la collaborazione con i parchi archeologici, con le amministrazioni competenti (Assessorato regionale Beni Culturali e Identità Siciliana e Assessorato regionale Turismo, Sport e Spettacolo), con Agricantus e Coop Culture. Quest’anno abbiamo riconfermato il lavoro svolto negli anni precedenti nei siti coinvolti e abbiamo previsioni di coinvolgerne di nuovi”.

Ma l’idea di valorizzazione dei siti storici che è alla base dei Teatri di Pietra quest’anno si estende anche ai musei. Dopo il Guarnacci, infatti, il ciclo toccherà il Museo Pepoli di Trapani in agosto. –- “Parallelamente alla programmazione ordinaria – prosegue Aurelio Gatti – è partito lo scorso 6 giugno dal Museo Etrusco Guarnacci di Volterra MEMORYCELL#DANCEMUSEUM, progetto che realizza performance e workshop coreografici dedicati alle straordinarie raccolte di alcuni musei italiani. Nasce una relazione magica tra i manufatti esposti e i corpi degli interpreti, una esperienza inedita per lo spettatore-visitatore che si relaziona nel presente con i miti e le evocazioni offerte dalle opere esposte”.

Festa di Sant’Anna 2023, programma degli eventi

Festa di Sant'Anna - Santa Flavia (PA) Programma degli eventi

Venerdì 21 Luglio 2023

Ore 10.00-13.00 Visite Guidate: Villa Filangeri, Giardino Storico, Chiesa di Sant’Anna (ogni visita ha la durata di 1 ora) a cura della Pro Loco APS di Santa Flavia.
Ore 16.00-19.00 Laboratorio di musica per bambini in Villa Filangeri a cura della Dott.ssa Olga Moscato (ogni turno 1 ora) a cura dell’Associazione Amici della Musica.
Ore 16.30 – 17.45 Tamburinai di Casteldaccia per le vie del paese
Ore 17.30 Degustazione pane con olio a cura del Frantoio del Cavaliere di Pasquale Sciortino
Ore 17.45 Santo Rosario con le litanie di Sant’Anna
Ore 18.15 Recita Novena di Sant’Anna
Ore 18.30 Santa Messa presiede Don Filippo Custode Vic. Ep. Del VI Vicariato
Ore 21.00 Concerto in Villa Filangeri del pianista e compositore Diego Spitaleri a cura dell’Associazione Amici della Musica.

Sabato 22 Luglio 2023

Ore 10.00-13.00 Visite GuidateVilla Filangeri, Giardino Storico, Chiesa di Sant’Anna (ogni visita ha la durata di 1 ora) a cura della Pro Loco APS di Santa Flavia.
Ore 15.30-21.00 2° Torneo FIDE in Villa Filangeri a cura della Scuola Scacchi I Tre Alfieri e ASD Pedone Isolano.
Ore 16.00-19.00 Laboratorio di musica per bambini in Villa Filangeri a cura della Dott.ssa Olga Moscato (ogni turno 1 ora) a cura dell’Associazione Amici della Musica.
Ore 16.30 – 17.45 Tamburinai di Casteldaccia per le vie del paese
Ore 17.00 Baobab in Villa Filangeri, rassegna teatrale estiva di teatro per l’infanzia a cura dell’Associazione Allunaggio.
Ore 17.45 Santo Rosario con le litanie di Sant’Anna
Ore 18.15 Recita Novena di Sant’Anna
Ore 21.00 Concerto in Villa Filangeri Vivacidade duo Pietro Adragna, fisarmonica e Giuseppe Sinacori, chitarra a cura dell’Associazione Amici della Musica.

Domenica 23 Luglio 2023

Ore 10.00-13.00 Visite Guidate: Villa Filangeri, Giardino Storico, Chiesa di Sant’Anna (ogni visita ha la durata di 1 ora) a cura della Pro Loco APS di Santa Flavia.
Ore 16.00-19.00 Laboratorio di musica per bambini a cura della Dott.ssa Olga Moscato (ogni turno 1 ora) a cura dell’Associazione Amici della Musica.
Ore 16.30-19.00 Scacchiera gigante in Villa Filangeri a cura della Scuola Scacchi I Tre Alfieri e ASD Pedone Isolano
Ore 16.30 – 17.45 Tamburinai di Casteldaccia per le vie del paese
Ore 17.00-20.00 Sant’Anna Days in Corso Filangeri – “La Festa dei Bambini e dei Ragazzi”
Ore 17.45 Santo Rosario con le litanie di Sant’Anna
Ore 18.15 Recita Novena di Sant’Anna
Ore 18.30 Degustazione Pane con Olio in Corso Filangeri a cura del Frantoio del Cavaliere di Pasquale Sciortino
Ore 18.30 Santa Messa
Ore 21.00 Concerto in Villa Filangeri Trio Quiròs con Francesca Adamo Sollima (soprano), Mauro Schembri (mandolino) e Fernando Mangifesta (fisarmonica) “America!” a cura dell’Associazione Amici della Musica.

Lunedì 24 Luglio 2023

Ore 16.30 – 17.45 Tamburinai di Casteldaccia per le vie del paese
Ore 17.00-20.00 RINVIATO CAUSA ALTE TEMPERATURE Sant’Anna Days in Corso Filangeri – “La Festa dei Bambini e dei Ragazzi”Ore 17.00 Santo Rosario con le litanie di Sant’Anna
Ore 17.30 Recita Novena di Sant’Anna
Ore 18.00 Primi Vespri della dedicazione di Sant’Anna
Ore 18.30 Santa Messa
Ore 21.00-23.00 RINVIATO CAUSA ALTE TEMPERATURE Concorso Miss & Mister Kids Santa Flavia dentro Villa Filangeri a cura della ASDC Sabikah e Pro Loco APS Santa Flavia

Martedì 25 Luglio 2023

Ore 16.30 – 17.45 Tamburinai di Casteldaccia per le vie del paese
Ore 17.00-20.00 RINVIATO CAUSA ALTE TEMPERATURE Sant’Anna Days in Corso Filangeri – “La Festa dei Bambini e dei Ragazzi”
Ore 17.00 Santo Rosario con le litanie di Sant’Anna
Ore 17.30 Recita Novena di Sant’Anna
Ore 18.00 Primi Vespri della Solennità di Sant’Anna
Ore 18.30 Santa Messa presiede Don Fabrizio Moscato Vic. Episcopale del V Vicariato
Ore 21.30 RINVIATO Premiazioni Tornei Pomeridiani in Villa Filangeri a cura del Sant’Anna Days
Ore 22.00 RINVIATO CAUSA ALTE TEMPERATURE  AL 29 LUGLIO Spettacolo Comico in Villa Filangeri con I Respinti a cura della ASDC Sabikah
Ore 23.30 RINVIATO CAUSA ALTE TEMPERATURE  AL 29 LUGLIO Estrazione Lotteria Festa di Santa Flavia in Villa Filangeri a cura della ASDC Sabikah

Mercoledì 26 Luglio 2023

Solennità Di Sant’Anna
Ore 07.00 Alborata
Ore 09.00 Santa Messa presiede Don Vincenzo Buscemi Parroco di Maria SS. del Lume – Porticello
Ore 10.00 Giro della Banda musicale di S’Elia ” Amici della musica” di Padre Senetone patrocinata dal comune di S. Flavia.
Ore 10.00 Omaggio floreale da parte del Vigili del fuoco
Ore 11.00 Santa Messa Solenne presiede Don Giovanni Pipia, con la presenza delle autorità civili e militari
Ore 12.00 Masculiata
Ore 18.30 Santa Messa presiede Don Giuseppe Balistreri, parroco della parrocchia Maria SS Addolorata – S. Elia
Ore 19.30 Processione del Simulacro per le vie del Paese (Via Consolare, Via San Marco (fino al numero 109), Via Borsellino, Via Consolare, Via Maestra La Barbera, Via Daponte, Via Reverendo Accardi, Via Greco, Via Ungheria, Via Consolare, Via Campo Franco, Via Perez, Via Gambino, Via Gumina, Via Pezzillo, Via Perez, Corso Filangeri, Via Consolare… rientro in Chiesa)
Ore 23.00 Giochi Piromusicali in Villa Filangeri a cura di Pirolandia di Giuseppe La Rosa

P.S. Il programma può subire variazioni

Sant’Anna Days 2023, programma dal 23 al 25 luglio

Sant'Anna Days 2023 - Santa Flavia (PA) Programma degli eventi

Domenica 23 Luglio
Ore 17:00 Raduno, benedizione e apertura del Sant’Anna Day
Ore 17:30 Pallavolo con l’associazione volley Ficarazzi
Ore 17:30 Inizio tornei di calcetto-Freccette-pingpong
Ore 18:00 Animazione, Gonfiabili e Laboratori per i bambiniOre 18:00 Corsa coi sacchi
Ore 18:30 Tiro alla fune
Ore 19:00 Percorsi motori
Ore 20:00 Chiusura delle attività

Lunedì 24 Luglio  – RINVIATO CAUSA ALTE TEMPERATURE
Ore 17:00 Raduno e inizio tornei calcetto – Freccette – pingpong
Ore 18:00 Animazione, Gonfiabili e Laboratori per i bambini
Ore 18:30 La Merenda con i Cuocarini in Tour
Ore 18:30 corsa coi sacchi
Ore 19:00 Tiro alla fine
Ore 20:00 Chiusura delle attività

Martedì 25 Luglio –  RINVIATO CAUSA ALTE TEMPERATURE
Ore 17:00 Raduno e inizio fasi finali tornei calcetto -Freccette-pingpong
Ore 18:00 Animazione, Gonfiabili e Laboratori per i bambini
Ore 17:30 corsa coi sacchi
Ore 17:30 Pallavolo con l’Associazione Volley Ficarazzi
Ore 18:00 Gioco delle Pignatelle ai 4 canti
Ore 20:00 Chiusura delle attività
Ore 21:00 Premiazione tornei sul palco

Seahouse Casa Vacanze

Se vuoi trascorrere una fantastica vacanza a Sant’Elia la nostra “Seahouse casa vacanze studio cantieri” sarà perfetta per te .Si affaccia sul mare perdendoti nell’ azzurro dell’ orizzonte.Situata al piano terra con accesso diretto sul mare .
Cucina attrezzata con forno e tutto il necessario, soggiorno con divano letto matrimoniale,bagno con doccia fornito di asciugamani, camera da letto con letto matrimoniale, WiFi veloce e gratuito.
È possibile scoprire le bellezze della costa iniziando dall’ arco azzurro,alla vecchia tonnara di solanto,alla riserva della formica.
A pochi minuti a piedi si trova la fermata dell’ autobus a pochi Km la stazione ferroviaria di Santa Flavia collegata con la stazione di Palermo
In cinque minuti di treno si arriva a Bagheria “città delle ville”
Il parcheggio per chi è munito di auto e a pochi secondi da casa
La nostra location e di nuova costruzione e quindi con stato ottimale con rifiniture di pregio
Siamo sempre presenti per garantire in maniera efficiente i check-in ed i check-out, servizio di pulizia ed assistenza varia

Scheda Tecnica Seahouse Casa Vacanze

Seahouse Casa Vacanze

Via dei cantieri n 21 Santa Flavia (PA)
3204223386 – 3407014729
seahousestudiocant21@libero.it

 

4,5
Rated 4,5 out of 5
4,5 out of 5 stars (based on 2 reviews)
Excellent50%
Very good50%
Average0%
Poor0%
Terrible0%

 

SOLUNTO 2023 Presentazione dei risultati dei nuovi scavi

SOLUNTO 2023 - Presentazione dei risultati dei nuovi scavi

Sabato 15 luglio 2023 Ore 19.00
Villa De Lisi – Area Archeologica di Solunto (Santa Flavia – Palermo)

Saluti e presentazioni di apertura

Domenico Targia
Direttore del Parco Archeologico di Himera, Solunto e Monte Iato

Antonina Imboccari
Presidente dell’Associazione Pro Loco Santa Flavia APS e dell’ASDC Sabikah

Gjusy Galioto
Archeologa

Interverranno:

Elisa Chiara Portale
Prof.ssa di Archeologia classica, Dipartimento Culture e Società, Università degli Studi di Palermo

Gilberto Montali
Prof. di Archeologia classica, Dipartimento Culture e Società, Università degli Studi di Palermo

Massimo Limoncelli
Ricercatore di Metodologia della ricerca archeologica, Dipartimento Culture e Società, Università degli Studi di Palermo 

Giovanni Polizzi

Ricercatore di Metodologia della ricerca archeologica (Progetto Samotracia), Dipartimento Culture e Società, Università degli Studi di Palermo

Laura Schepis
Dottoranda in Scienze della cultura, Dipartimento Culture e Società, Università degli Studi di Palermo

Programma eventi “Estate Flavese 2023”

Programma Eventi “Estate Flavese 2023”

Giugno
30 Giugno Porticello Spettacolo Domina Largo Trizzano

Luglio
6-7 Luglio Santa Flavia Fiabeggiando in Tour Ass. Nofriu e Virticchio Villa Filangeri
7 Luglio Porticello Baobab La Cicala e la Formica Salone Parrocchiale
20 Luglio Santa Flavia Coro Voci Bianche Teatro Massimo Villa Filangeri
20-26 Luglio Santa Flavia Festeggiamenti Madre Sant’Anna Santa Flavia
23-29 Luglio Porticello Mostra fotografica Museo del Mare
29 Luglio Santa Flavia Commedia Villa Filangeri

Agosto

4 Agosto Santa Flavia Compagnia La Casa di CretaVilla Filangeri
5-15 Agosto Solunto Mostra fotografica Mytuo-Logy” Parco Archeologico di Solunto
6-12 Agosto Porticello Mostra fotografica Museo del Mare
10 Agosto Sant’Elia Festival Music e Buskers
14-15 Agosto Porticello Ferragosto Olivella
20-26 Agosto Santa Flavia Mostra fotografica Grillo Villa Filangeri
23 Agosto Solunto Associazione Orsa Osservatorio Astronomico
26 Agosto Santa Flavia Commedia in Villa Filangeri
27 Ago- 2 Sett Porticello La devozione popolare Museo del Mare
28 Agosto Santa Flavia Edipo Liceo F. Scaduto
29 Agosto Sant’Elia Riqualificazione artisticaVia Torre e presentazione libro ” La Costa Soluntina”
31 Agosto Santa Flavia Coro Sant’Ignazio Villa Filangeri
Settembre
1 Settembre Sant’Elia Commedia
3-9 Settembre Porticello Mostra pittorica Orobello Museo del Mare
13 Settembre Sant’Elia Notte sotto le stelle con DJ set
14 Settembre Sant’Elia Spettacolo I miei dieci anni
22 Settembre Santa Flavia Filangeri Fest

P.S. Il dettaglio di ogni manifestazione sarà pubblicato in apposita locandina.

Imposta di soggiorno: pubblicata documentazione

Si comunica che nel sito del Comune é stata pubblicata apposita sezione dedicata all’imposta di soggiorno.
Nella sezione, alla quale potete accedere cliccando nel link sottostante, potrete trovare tutta la documentazione utile e le info per accedere al software dedicato.
Una volta registrata la struttura vi invitiamo a seguire passo passo i video esplicativi al fine di poter utilizzare al meglio il programma.

Per Informazioni Telefono Ufficio Imposta Soggiorno: 091/906924 – 091/906925 E-mail: impostasoggiorno@comune.santaflavia.pa.it Pec: prot@pec.comune.santaflavia.pa.it

Orario ricevimento pubblico: Martedì dalle ore 09,00 alle ore 12,00 (per appuntamento)

Villa Filangeri – Storia, Cultura e Sociale dal 21 al 23 Luglio 2023

L’Associazione Siciliana Amici della Musica con il patrocinio del MiC, della Città Metropolitana di Palermo e del Comune di Santa Flavia ed in collaborazione con l’Associazione Pro Loco Santa Flavia APS, l’ASDC Sabikah , l’ASDC OPEN SPACE, l’ASDC BALLET SCHOOL e la Parrocchia della Basilica Soluntina di  Sant’Anna, ha organizzato la manifestazione “Villa Filangeri – Storia, Cultura e Sociale”, che si terrà nei giorni 21,22 e 23 luglio 2023 a Santa Flavia (PA) nella splendida cornice storica di Villa Filangeri.

Nel corso delle tre giornate si terranno visite guidate animate a Villa Filangeri ed alla Basilica Soluntina (tre turni: 10.00 – 11.00; 11.00 -12.00; 12.00 – 13.00. Per info e prenotazioni: Dott.ssa Imboccari 3205511364); laboratori di musica per bambini (tre turni: 16.00 – 17.00; 17.00 – 18.00; 18.00 – 19.00) a cura della Dott.ssa O. Moscato; concerti a partire dalle ore 21.00 (21 luglio – Diego Spitaleri; 22 luglio – Vivacidade duo; 23 luglio- il Trio Quiròs). La partecipazione a tutti gli eventi è gratuita; ingresso fino ad esaurimento posti.

Segui gli aggiornamenti degli eventi su RoadsToSolanto Santa Flavia e Visit Santa Flavia.

Approvazione del regolamento per l’applicazione dell imposta di soggiorno

Approvazione del regolamento per l’applicazione dell’Imposta di Soggiorno

Approvazione del regolamento per l’applicazione dell’imposta di soggiorno

Articolo 1
Oggetto del Regolamento
1. Il presente regolamento è adottato in seguito alla pubblicazione del Decreto dell’Assessorato Regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo n. 188 del 02.03.2023 con il quale è stato adottato l’Elenco dei Comuni Turistici della Sicilia nel quale è ricompreso anche il Comune di Santa Flavia.
2. Il presente regolamento rientra nell’ambito della potestà regolamentare prevista dall’art. 52 del Decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446, nonché nel rispetto dei principi contenuti nel Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267 e successive modificazioni ed integrazioni, per disciplinare l’applicazione dell’imposta di soggiorno di cui all’articolo 4 del Decreto Legislativo 14 marzo 2011, n. 23, e successive modifiche e integrazioni.
3. Nel regolamento sono stabiliti il presupposto, i soggetti passivi dell’imposta, le esenzioni, gli obblighi dei gestori delle strutture ricettive e le misure delle sanzioni applicabili nei casi di
inadempimento.

Articolo 2
Istituzione e presupposto dell’imposta
1. L’imposta di soggiorno è istituita in base alle disposizioni previste dall’art. 4 del D. Lgs. 23 del 14.03.2011. Il relativo gettito è destinato a finanziare interventi in materia di turismo, ivi compresi quelli a sostegno delle strutture ricettive, nonché interventi di manutenzione, fruizione e recupero dei beni culturali ed ambientali locali, nonché dei relativi servizi pubblici locali.
2. Il presente regolamento disciplina l’applicazione dell’imposta di soggiorno a carico di coloro che alloggiano nelle strutture ricettive alberghiere, all’aria aperta ed extraalberghiere ubicate nel territorio del Comune di Santa Flavia, quali, a titolo esemplificativo, quelle individuate e definite dalla legge regionale 6 aprile 1996 n, 27 art. 3 e successive modifiche e integrazioni (alberghi, motels, villaggialbergo, residenze turistico-alberghiere, campeggi, villaggi turistici, alloggi agrituristici, esercizi di affittacamere, case e appartamenti per le vacanze, case per ferie, ostelli per la gioventù), nonché, appartamenti ammobiliati per uso turistico, attività saltuarie di alloggio e prima colazione (bed & breakfast), agriturismi, strutture di turismo rurale.
Si intendono per strutture ricettive anche quelle il cui esercizio sia occasionale e/o svolto non in forma imprenditoriale.
3. Sono altresì soggetti all’imposta di soggiorno gli immobili utilizzati per le locazioni brevi come definite dall’art. 4 del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50 e successive modifiche e integrazioni.
4. L’imposta di soggiorno si applica per l’intero anno solare, con esclusione dei periodi dal 01 gennaio al 28 febbraio e dal 01 novembre al 31 dicembre. In fase di prima applicazione, solamente per l’anno 2023, l’imposta si applica a decorrere dal 01 luglio 2023.
5. Il presupposto dell’imposta di soggiorno è il pernottamento nelle strutture ricettive ubicate nel territorio del Comune di Santa Flavia, fino ad un massimo di 6 (sei) pernottamenti consecutivi.
Articolo 3
Soggetto passivo e soggetto responsabile degli obblighi tributari
1. Ai sensi dell’art. 4, c.1 del D. Lgs. n. 23/2011, l’imposta di soggiorno è dovuta dai soggetti, non residenti nel Comune di Santa Flavia, che pernottano nelle strutture ricettive ubicate nel territorio comunale di cui al precedente articolo 2.
2. I soggetti, di cui al comma 1, sono i soggetti passivi dell’imposta.
3. Anche ai sensi dell’art. 4, comma 5-ter, del decreto-legge n. 50/2017, e s.m.i., il gestore della struttura ricettiva presso la quale alloggiano coloro che sono tenuti al pagamento dell’imposta è il soggetto responsabile del pagamento del tributo, nonché degli ulteriori adempimenti previsti dalla legge e dal presente regolamento.
4. Nel caso previsto dall’art. 4, comma 5-bis, del decreto-legge n. 50/2017, e s.m.i., deve essere nominato un rappresentante fiscale.
Articolo 4
Misura dell’imposta
1. L’ imposta di soggiorno viene corrisposta per il periodo ricompreso tra il 1 gennaio e il 31 dicembre di ciascun anno, salvo quanto disposto dall’art. 2, comma 4 del presente Regolamento.
2. L’imposta di soggiorno è fissata in fase di prima applicazione nell’importo pari ad euro 2,00 a notte per persona per i pernottamenti effettuati nelle strutture di cui all’articolo 2 del presente regolamento.
3. Rimangono in capo al Consiglio Comunale la disciplina per l’individuazione e la determinazione di agevolazioni ed esenzioni, mentre è demandata alla Giunta Comunale l’approvazione e la misura delle variazioni delle tariffe.
4. In assenza di nuova deliberazione, le tariffe deliberate si intendono prorogate per gli anni successivi, fino a nuova deliberazione e fatto salvo quanto diversamente stabilito dalla legge.

Regolamento Completo per la Disciplina dell’Imposta di Soggiorno nel Comune di Santa Flavia…
Clicca Qui!

Link Comune di Santa Flavia… Clicca Qui!

Carnevale Flavese 2023, due giorni di divertimento per i piccoli

L’Amministrazione Comunale di Santa Flavia, insieme alla Pro Loco di Santa Flavia, l’Associazione ASDC Sabikah, l’Associazione La Città che Vorrei Santa Flavia e i Cuocarini in Tour presentano il Carnevale Flavese 2023 “Insieme in Piazza”.

Hanno collaborato alla realizzazione della manifestazione ASD Centro Studio Danza di Bagheria (PA), L’Associazione Nuovo Sentiero Onlus e il Gruppo Parrocchiale “Noi con Voi” di Santa Flavia. Il service è curato da Il Suono delle Tue Emozioni di Gaetano La Licata.

Programma:

Sabato 18 Febbraio 2023 Ore 10.30
Apertura della Festa del Carnevale Flavese 2023 a Villa Filangeri U Nannu ‘ca Nanna”. l’Amministrazione Comunale, insieme alla Banda Musicale, accoglie le maschere tipiche termitane (ispirate all’immaginario di fine ‘800) simboli dell’abbondanza e dell’allegria del carnevale. Nella mattinata animazione per i bambini, gli adolescenti e i giovani. In chiusura i ringraziamenti del Sindaco che consegna a “U Nannu ‘ca Nanna” la targa ricordo.

Domenica 19 Febbraio 2023 Ore 15.00
Il Carnevale Flavese 2023 continua… Ci vediamo tutti “Insieme in Piazza”, largo Trizzanò (Porticello). Musica e animazione per i bambini e gli adolescenti in maschera, con il coinvolgimento delle famiglie e di tutta la comunità flavese. Per tutti la “Dolce Merenda a cura dei Cuocarini in Tour” (degustazione dei dolci tipici di carnevale). L’Amministrazione Comunale premierà (*) maschere dei bambini/adolescenti: le tre più originali, folkloristiche, colorate e armoniose.

(*) La premiazione consiste nella concessione di tre contributi a supporto del percorso socio-educativo e formativo dei bambini e/o degli adolescenti; uno per ogni maschera premiata.