Archivio per categoria Ultime Notizie

Villa Filangeri – Storia, Cultura e Sociale dal 21 al 23 Luglio 2023

L’Associazione Siciliana Amici della Musica con il patrocinio del MiC, della Città Metropolitana di Palermo e del Comune di Santa Flavia ed in collaborazione con l’Associazione Pro Loco Santa Flavia APS, l’ASDC Sabikah , l’ASDC OPEN SPACE, l’ASDC BALLET SCHOOL e la Parrocchia della Basilica Soluntina di  Sant’Anna, ha organizzato la manifestazione “Villa Filangeri – Storia, Cultura e Sociale”, che si terrà nei giorni 21,22 e 23 luglio 2023 a Santa Flavia (PA) nella splendida cornice storica di Villa Filangeri.

Nel corso delle tre giornate si terranno visite guidate animate a Villa Filangeri ed alla Basilica Soluntina (tre turni: 10.00 – 11.00; 11.00 -12.00; 12.00 – 13.00. Per info e prenotazioni: Dott.ssa Imboccari 3205511364); laboratori di musica per bambini (tre turni: 16.00 – 17.00; 17.00 – 18.00; 18.00 – 19.00) a cura della Dott.ssa O. Moscato; concerti a partire dalle ore 21.00 (21 luglio – Diego Spitaleri; 22 luglio – Vivacidade duo; 23 luglio- il Trio Quiròs). La partecipazione a tutti gli eventi è gratuita; ingresso fino ad esaurimento posti.

Segui gli aggiornamenti degli eventi su RoadsToSolanto Santa Flavia e Visit Santa Flavia.

Approvazione del regolamento per l’applicazione dell imposta di soggiorno

Approvazione del regolamento per l’applicazione dell’Imposta di Soggiorno

Approvazione del regolamento per l’applicazione dell’imposta di soggiorno

Articolo 1
Oggetto del Regolamento
1. Il presente regolamento è adottato in seguito alla pubblicazione del Decreto dell’Assessorato Regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo n. 188 del 02.03.2023 con il quale è stato adottato l’Elenco dei Comuni Turistici della Sicilia nel quale è ricompreso anche il Comune di Santa Flavia.
2. Il presente regolamento rientra nell’ambito della potestà regolamentare prevista dall’art. 52 del Decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446, nonché nel rispetto dei principi contenuti nel Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267 e successive modificazioni ed integrazioni, per disciplinare l’applicazione dell’imposta di soggiorno di cui all’articolo 4 del Decreto Legislativo 14 marzo 2011, n. 23, e successive modifiche e integrazioni.
3. Nel regolamento sono stabiliti il presupposto, i soggetti passivi dell’imposta, le esenzioni, gli obblighi dei gestori delle strutture ricettive e le misure delle sanzioni applicabili nei casi di
inadempimento.

Articolo 2
Istituzione e presupposto dell’imposta
1. L’imposta di soggiorno è istituita in base alle disposizioni previste dall’art. 4 del D. Lgs. 23 del 14.03.2011. Il relativo gettito è destinato a finanziare interventi in materia di turismo, ivi compresi quelli a sostegno delle strutture ricettive, nonché interventi di manutenzione, fruizione e recupero dei beni culturali ed ambientali locali, nonché dei relativi servizi pubblici locali.
2. Il presente regolamento disciplina l’applicazione dell’imposta di soggiorno a carico di coloro che alloggiano nelle strutture ricettive alberghiere, all’aria aperta ed extraalberghiere ubicate nel territorio del Comune di Santa Flavia, quali, a titolo esemplificativo, quelle individuate e definite dalla legge regionale 6 aprile 1996 n, 27 art. 3 e successive modifiche e integrazioni (alberghi, motels, villaggialbergo, residenze turistico-alberghiere, campeggi, villaggi turistici, alloggi agrituristici, esercizi di affittacamere, case e appartamenti per le vacanze, case per ferie, ostelli per la gioventù), nonché, appartamenti ammobiliati per uso turistico, attività saltuarie di alloggio e prima colazione (bed & breakfast), agriturismi, strutture di turismo rurale.
Si intendono per strutture ricettive anche quelle il cui esercizio sia occasionale e/o svolto non in forma imprenditoriale.
3. Sono altresì soggetti all’imposta di soggiorno gli immobili utilizzati per le locazioni brevi come definite dall’art. 4 del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50 e successive modifiche e integrazioni.
4. L’imposta di soggiorno si applica per l’intero anno solare, con esclusione dei periodi dal 01 gennaio al 28 febbraio e dal 01 novembre al 31 dicembre. In fase di prima applicazione, solamente per l’anno 2023, l’imposta si applica a decorrere dal 01 luglio 2023.
5. Il presupposto dell’imposta di soggiorno è il pernottamento nelle strutture ricettive ubicate nel territorio del Comune di Santa Flavia, fino ad un massimo di 6 (sei) pernottamenti consecutivi.
Articolo 3
Soggetto passivo e soggetto responsabile degli obblighi tributari
1. Ai sensi dell’art. 4, c.1 del D. Lgs. n. 23/2011, l’imposta di soggiorno è dovuta dai soggetti, non residenti nel Comune di Santa Flavia, che pernottano nelle strutture ricettive ubicate nel territorio comunale di cui al precedente articolo 2.
2. I soggetti, di cui al comma 1, sono i soggetti passivi dell’imposta.
3. Anche ai sensi dell’art. 4, comma 5-ter, del decreto-legge n. 50/2017, e s.m.i., il gestore della struttura ricettiva presso la quale alloggiano coloro che sono tenuti al pagamento dell’imposta è il soggetto responsabile del pagamento del tributo, nonché degli ulteriori adempimenti previsti dalla legge e dal presente regolamento.
4. Nel caso previsto dall’art. 4, comma 5-bis, del decreto-legge n. 50/2017, e s.m.i., deve essere nominato un rappresentante fiscale.
Articolo 4
Misura dell’imposta
1. L’ imposta di soggiorno viene corrisposta per il periodo ricompreso tra il 1 gennaio e il 31 dicembre di ciascun anno, salvo quanto disposto dall’art. 2, comma 4 del presente Regolamento.
2. L’imposta di soggiorno è fissata in fase di prima applicazione nell’importo pari ad euro 2,00 a notte per persona per i pernottamenti effettuati nelle strutture di cui all’articolo 2 del presente regolamento.
3. Rimangono in capo al Consiglio Comunale la disciplina per l’individuazione e la determinazione di agevolazioni ed esenzioni, mentre è demandata alla Giunta Comunale l’approvazione e la misura delle variazioni delle tariffe.
4. In assenza di nuova deliberazione, le tariffe deliberate si intendono prorogate per gli anni successivi, fino a nuova deliberazione e fatto salvo quanto diversamente stabilito dalla legge.

Regolamento Completo per la Disciplina dell’Imposta di Soggiorno nel Comune di Santa Flavia…
Clicca Qui!

Link Comune di Santa Flavia… Clicca Qui!

Carnevale Flavese 2023, due giorni di divertimento per i piccoli

L’Amministrazione Comunale di Santa Flavia, insieme alla Pro Loco di Santa Flavia, l’Associazione ASDC Sabikah, l’Associazione La Città che Vorrei Santa Flavia e i Cuocarini in Tour presentano il Carnevale Flavese 2023 “Insieme in Piazza”.

Hanno collaborato alla realizzazione della manifestazione ASD Centro Studio Danza di Bagheria (PA), L’Associazione Nuovo Sentiero Onlus e il Gruppo Parrocchiale “Noi con Voi” di Santa Flavia. Il service è curato da Il Suono delle Tue Emozioni di Gaetano La Licata.

Programma:

Sabato 18 Febbraio 2023 Ore 10.30
Apertura della Festa del Carnevale Flavese 2023 a Villa Filangeri U Nannu ‘ca Nanna”. l’Amministrazione Comunale, insieme alla Banda Musicale, accoglie le maschere tipiche termitane (ispirate all’immaginario di fine ‘800) simboli dell’abbondanza e dell’allegria del carnevale. Nella mattinata animazione per i bambini, gli adolescenti e i giovani. In chiusura i ringraziamenti del Sindaco che consegna a “U Nannu ‘ca Nanna” la targa ricordo.

Domenica 19 Febbraio 2023 Ore 15.00
Il Carnevale Flavese 2023 continua… Ci vediamo tutti “Insieme in Piazza”, largo Trizzanò (Porticello). Musica e animazione per i bambini e gli adolescenti in maschera, con il coinvolgimento delle famiglie e di tutta la comunità flavese. Per tutti la “Dolce Merenda a cura dei Cuocarini in Tour” (degustazione dei dolci tipici di carnevale). L’Amministrazione Comunale premierà (*) maschere dei bambini/adolescenti: le tre più originali, folkloristiche, colorate e armoniose.

(*) La premiazione consiste nella concessione di tre contributi a supporto del percorso socio-educativo e formativo dei bambini e/o degli adolescenti; uno per ogni maschera premiata.

Apertura Necropoli Punica di Solunto

Si comunica alla cittadinanza che domenica 8 Gennaio sarà permesso, in maniera gratuita, di visitare la Necropoli Punica sita in via Consolare. Sarà un momento importante per far conoscere, soprattutto ai più piccoli, un luogo che racchiude la nostra storia. Vi aspettiamo al punto di incontro di Villa Filangeri alle ore 10:00 per poi procedere con la visita.

Scopri la Necropolis nella foto di Antonino Salinas del 1890. Clicca Qui!

La necropoli è costituita da tombe a camera con dromos ( cioè la scaletta di accesso ), scavate nel banco di calcarenite. Alcune delle tombe scoperte contenevano manufatti a corredo,tra alcune pregevoli statuette in terracotta di età ellenistica, adesso esposte nel Museo Archeologico di Palermo.

La Slitta di Natale arriva a Santa Flavia

Martedì 27 Dicembre dalle ore 15.00 presso il Lungomare (Via dei Cantieri) a Sant’Elia, frazione di Santa Flavia, si terrà la manifestazione denominata “La Slitta di Natale”, la manifestazione è organizzata dall’Associazione Pro Loco di Santa Flavia in collaborazione con le Cuocarine in Tour. Inoltre si ringrazia per Patrocinio Gratuito del Comune di Santa Flavia.

Programma
– Ore 15.15 Laborativo Creativo
– Ore 16.30 Cineforum “Lo schiaccinoci ed i quattro regni” a seguire Merenda offerta dalle Cuocarine in Tour.

Inoltre potete ammirare la “Casa di Babbo Natale” con i suoi Elfi, dove poter fare le vostre foto da pubblicare.

Si ringraziano gli sponsor che hanno permesso la realizzazione dell’evento, ossia Il Bacio Bar di Bagheria, Spizzuliamu a Santa Flavia ed Il Tosto Chiosco di Porticello Santa Flavia.

Presepe subaqueo di Sant’Elia

Il presepe fu realizzato in altri angoli suggestivi del piccolo borgo santeliese,promontori naturali e grotte che hanno donato sempre atmosfere suggestive ciò sempre stato possibile grazie all’unione e alla sinergia dei ragazzi Santeliesi che si sono volontariamente prodigati per organizzare e curare tutto nel maggiore dei modi.

Fra poche ore rifaremo un vero e proprio “tuffo” nel passato, magico come un tempo e potrete ammirare il nuove presepe subacqueo 2022.
In qualità di consigliere comunale mi preme ringraziare tutti coloro che hanno donato tempo, energie e che hanno permesso in tempo brevissimi la realizzazione di tutto questo.
Si ringraziano il parroco Don Giuseppe Balistreri che ha sposato da subito l’idea, poi il Sindaco D’agostino Giuseppe e il presidente del consiglio Marino Daniele .
Continuo ringraziando Francesco Gargano che grazie alla sua maestria e al materiale donato ha aiutato tutti noi. Grazie a Fabio Caltagirone , Giovanni Andolina , Salvo Guzzo, Salvatore Coniglio, Felice Orsini e Nazzareno Cicatello sempre disponibili, operativi e pronti a dare il loro contributo.
Continuo ringraziando Vincenzo Cannella tecnico prezioso e impeccabile in tutto ciò che progetta e cura sempre brillantemente.
Per ultimo, ma non per importanza, ringrazio il Signor Nicola Tomasello uomo unico e sensibile che ama il nostro Paese che ha voluto fortemente la realizzazione di tutto ciò spendendosi insieme a tutti noi.
Domenica 24 Dicembre 2022, alle ore 23 vi aspettiamo presso la chiesa Maria SS Addolorata di Sant’Elia per la veglia e la messa del Santo Natale, al termine il corteo dalla chiesa arriverà alla caletta, dove tantissimi sub aspetteranno il bambino Gesù per immergerlo nel bellissimo fondale della caletta.

Natale d’Amare a Santa Flavia, laboratori, spettacoli ed intrattenimento

Nelle giornate del 24 e 27 dicembre 2022, si svolgeranno le manifestazioni, dell’iniziativa denominata “Natale d’Amare”. Il tutto organizzato dalla ASDC Sabikah con il finanziamento del GAC Golfo di Termini Imerese ed il patrocinio gratuito del Comune di Santa Flavia.

Sabato 24 Dicembre 2022 a Porticello frazione di Santa Flavia, dalle ore 9 alle 13, Laboratorio “Storia e tradizione della pesca: i fenici e la tonnara” e visione di filmati sull’attività della pesca del tonno e sulla trasformazione. Animazione per bambini presso l’angolo “Fiocco di Neve”, dove fare foto e ricevere caramelle. Distribuzione di materiale informativo. Porticello (Santa Flavia, PA)
Martedì 27 Dicembre 2022 al Lungomare (Via Dei Cantieri) a Sant’Elia dalle ore 15.30 alle  19.30, Laboratorio “Un mare di plastica”, sarà affrontato il tema della plastica ed il problema dell’inquinamento. Insieme ai partecipanti si definiranno 5 regole per rispettare il mare e l’ambiente. Infine, saranno realizzati dei piccoli gadget con il materiale reperito in spiaggia dagli operatori o dai bambini stessi come attività di riciclo creativo. Distribuzione di materiale informativo. Animazione con Mascotte, Babbo Natale, Natalina e gli Elfi che distribuiscono caramelle e dolcetti; baby dance natalizia. Sant’Elia (Santa Flavia, PA).

Arte & Moda in Villa… Una serata speciale tra moda e artigianato

Domenica 4 Dicembre 2022 in Villa Filangeri a Santa Flavia, si terrà la serata evento dedicata alla moda ed all’artigianato, nata dalla collaborazione tra Pro Loco Santa Flavia, ASDC Sabikah e Le Creazioni di Igi Urban Jewels. Si ringrazia il Comune di Santa Flavia, per patrocinio gratuito per la realizzazione dell’evento.

La serata sarà presentata da Giuseppe Messina e Emilia Lombardo, durante la manifestazione vi saranno gli interventi della poetessa Anita Vitrano, della scrittrice Nina Tarantino e dei musicisti Pacha & Pote. Si potranno ammirare le opere delle pittrici Sara Granà e Claudia Clemente. Service ed Intrattenimento a cura de Il Suono delle Tue Emozioni. Trucco e parrucco a cura di Ma la…. Femmina Air & trucco designer. La Direzione Artistica è di Giuseppe Messina, Coordinamento di Antonina Imboccari ed Ignazia Papa ed infine promozione di Zizzo Pietro.
Programma della Giornata
– Ore 10.00 Inizio Mercato dell’Artigianato
– Ore 11.00 Guida Turistica Villa FIlangeri – Ore 16.00 – 18.00 Animazione per Bambini
– Ore 17.30 Defilè di Moda
Durante la serata saranno esposte le opere create dagli artigiani locali e delle zone limitrofe, di cui una parte di essere, sarà indossata da modelle e modelli durante il defilè di moda. Gli artigiani presenti sono Mama Ballon, ALaMain Intrecci Preziosi, Le Creazioni di Dany, KREA Artist, Antonella e le sue creazioni, Arti e Crochet, Happy Creative, La Bottega di Happy e Tiry Wireart.
La serata è realizzata, grazie agli sponsor, che hanno contribuito alla realizzazione della manifestazione. Quindi si ringrazia MC Club Tour Operator, Patrizia Di Piazza Ceramiche, Bisbetica Chic Ceramiche, Sabina Idee Regalo e Bjoux, Energy Team 24, Alimentari Zizzo, Alesi, Busnaghi Kebab e Monet, Quadrifoglio Shop e Tipografia Solunto. Inoltre durante la serata, sarà con noi lo Sponsor Tecnico Il Suono delle tue emozioni.
Per maggiori informazioni chiamare al 3205511364, 3397931987 o 3392802749

“Rinaldo è cavaliere”, lo spettacolo di Cuticchio al parco di Solunto

Il Museo Antonio Pasqualino presenta “Morgana Off”, “Rinaldo è cavaliere”, spettacolo della Compagnia Franco Cuticchio figlio d’arte.

La manifestazione si svolgerà Domenica 16 ottobre 2022, presso il Piazzale antistante all’antiquarium del Parco Archeologico di Solunto, con il seguente programma:

  • Ore 17.00 Incontro col Puparo
  • Ore 18.00 Spettacolo

Rinaldo è un personaggio di fantasia appartenente al ciclo carolingio, uno dei dodici paladini di Francia che costituiscono la guardia scelta dell’imperatore Carlo Magno. Cugino e rivale in amore di Orlando, gli contende la bella Angelica sia nell’ Orlando innamorato sia nell’ Orlando furioso.

L’ingresso è gratuito

Le Vie dei Tesori 2022, Santa Flavia la gita fuori porta di Palermo

Le Vie dei Tesori è il più grande circuito di promozione del patrimonio culturale e paesaggistico della Sicilia, che promuove tutto l’anno attività di racconto, di valorizzazione, di apertura al pubblico dei tesori dell’Isola con un forte coinvolgimento della comunità. Un’occasione di riappropriazione per i cittadini, un appuntamento straordinario per i turisti.

Per l’edizione 2022, nel sito www.leviedeitesori.com, viene consigliata Santa Flavia, come gita fuori Palermo.
Domenica 16 e 23 dalle ore 10 alle 13, con durata della visita di 50 minuti. Contributo di 3€. Visita non accessibile a disabili.
Piccola Storia: Era la residenza estiva dei principi Filangeri, con il suo parco di circa 8.500 quadrati ricco di pini, ficus, palme, vasche, statue, sedili in pietra, montagnole artificiali. Il nucleo originario risale ai primi decenni del XVII secolo. Oggi ha un prospetto in stile barocco, con medaglioni a stucco e ghirlande in rococò, una scenografica scalinata a doppia rampa e quattro statue in marmo bianco, allegoria delle Quattro Stagioni. All’interno, la Sala da biliardo realizzata da Ernesto Basile, con boiserie lignee. Sull’ingresso sinistro, una piccola cappella dal prospetto neogotico. Nel prospetto posteriore, che guarda verso il parco, c’è il Giardino d’inverno realizzato sempre da Basile: una struttura in tufo con archi a tutto sesto, chiusi da vetrate con infissi in bronzo e una collinetta artificiale di gusto romantico. Oggi la Villa è sede del Comune di Santa Flavia.
 
Sabato e Domenica dalle 10 alle 15 (tranne il 2 ottobre). Durata della visita: 2 ore. Contributo 25€. Non accessibile ai disabili.
Descrizione: Un tour in barca alla scoperta del golfo di Santa Flavia: un’escursione che partirà da Porticello per navigare lungo la costa e ammirare dal mare il Castello di Solanto, costruito in epoca normanna durante il dominio di re Ruggero a protezione dell’antica tonnara. Poi si raggiungerà lo scoglio della Formica, la punta di una montagna che da 60 metri di profondità raggiunge la superficie e fuoriesce dall’acqua per circa mezzo metro, uno dei più famosi e visitati punti d’immersione della zona. Poi si prosegue per scoprire la cappella di Maria Santissima del Lume, la prospettiva inedita del faro di Capo Zafferano per dirigersi verso le grotte del Kafara, visitare il minuscolo e pittoresco borgo di Sant’Elia e la baia di Santa Nicolicchia. In collaborazione con Escursioni Team Shark Lanzafame.